• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Pronto nel 2026 il nuovo Malpensa Distripark

Il polo di Fnm, esteso su oltre 40mila metri quadrati, è stato presentato nel corso della fiera Transport Logistic

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
3 Giugno 2025
Stampa

Nel corso della fiera internazionale Transport Logistic, in corso a Monaco di Baviera, è stato presentato oggi in anteprima il progetto di Malpensa Distripark, polo logistico di proprietà di Fnm che sorgerà a Busto Arsizio, all’interno dell’area intermodale dell’aeroporto lombardo.
Progettato da Sfre, il polo – che sarà reso disponibile nel terzo trimestre del 2026 – sarà articolato in tre edifici indipendenti, rispettivamente da circa 18.000 metri quadrati, 13.000 metri quadrati e 10.000 metri quadrati, per una superficie totale di oltre 40.000 metri quadrati. Cuore del progetto è però in particolare la presenza di un terminal ferroviario interno – quello di Sacconago, sotto la gestione di Malpensa Intermodale, anche essa controllata di Fnm – con 3 binari da 650 metri.

L’intero complesso – spiega in una nota World Capital Group, che si occuperà in esclusiva della sua commercializzazione – sarà certificato secondo gli standard Esg, grazie all’utilizzo di impianti fotovoltaici, soluzioni per il risparmio energetico, e infrastrutture progettate per la massima sostenibilità ambientale.

“Malpensa Distripark rappresenta l’unione tra un posizionamento strategico e un concept logistico all’avanguardia” ha dichiarato Gian Luca Fossati, responsabile dell’area Logistics & Industrial di Wcg.  È un’iniziativa che si inserisce nel cuore pulsante della logistica italiana con una proposta concreta, flessibile e orientata al futuro. Un asset in linea con le attuali esigenze della domanda”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version