Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Anche con resa Ex Works permane per il venditore il rispetto delle norme sulle sanzioni alla Russia

Un factsheet della Commissione Europea chiarisce come l’impiego del Franco Fabbrica non esima dagli obblighi, anche nei casi di negligenza

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Giugno 2025
Stampa
Piazzale container (1)

Adottare una resa Ex Works (o Franco Fabbrica) non esime il venditore/esportatore dall’obbligo di conformarsi alla normativa Ue in tema di sanzioni, incluse quelle alla Russia. Lo esplicita un ‘factsheet’ pubblicato dalla Commissione Europea lo scorso 27 maggio e segnalato da Flavia Melillo, avvocato e responsabile della sezione Marine&Aviation di Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici).

Nel documento viene evidenziato come gli operatori Ue siano considerati legalmente responsabili di violazioni a tali norme, che siano intenzionali o frutto di negligenza. Ancora più esplicitamente, che questi “non possono sfuggire a questa responsabilità sulla base di accordi contrattuali o per due diligence carente” e quindi anche le intese tra privati come appunto quelle stipulati in riferimento agli Incoterms non fanno eccezione.

Del testo, l’”elemento più importante”, secondo Melillo, è il fatto “che la Commissione si occupi del rapporto tra Incoterms e sanzioni internazionali, tema che ha di frequente “generato dubbi tra gli operatori del commercio internazionale”. L’ambito soggettivo di applicazione della normativa, ha evidenziato ancora, del resto si estende “a persone fisiche residenti nell’Unione, cittadini europei ovunque si trovino, società rette da leggi di Stati membri Ue e entità straniere che operino all’interno del territorio dell’Unione”. Pertanto, “a nulla rileva l’adozione di una clausola di natura pattizia (nella specie, della clausola Franco Fabbrica, che in teoria ridurrebbe al minimo gli adempimenti per il venditore)”.

In caso di violazioni, ribadisce ancora il documento della Commissione, gli operatori Ue sono legalmente responsabili, che queste siano intenzionali o frutto di negligenza. Oltre al danno reputazionale, viene ancora evidenziato, chi violi le norme può essere perseguito penalmente e amministrativamente; atti di voluntary disclosure, tuttavia, possono valere come fattore mitigante in questo senso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit