• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Anche con resa Ex Works permane per il venditore il rispetto delle norme sulle sanzioni alla Russia

Un factsheet della Commissione Europea chiarisce come l’impiego del Franco Fabbrica non esima dagli obblighi, anche nei casi di negligenza

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Giugno 2025
Stampa

Adottare una resa Ex Works (o Franco Fabbrica) non esime il venditore/esportatore dall’obbligo di conformarsi alla normativa Ue in tema di sanzioni, incluse quelle alla Russia. Lo esplicita un ‘factsheet’ pubblicato dalla Commissione Europea lo scorso 27 maggio e segnalato da Flavia Melillo, avvocato e responsabile della sezione Marine&Aviation di Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici).

Nel documento viene evidenziato come gli operatori Ue siano considerati legalmente responsabili di violazioni a tali norme, che siano intenzionali o frutto di negligenza. Ancora più esplicitamente, che questi “non possono sfuggire a questa responsabilità sulla base di accordi contrattuali o per due diligence carente” e quindi anche le intese tra privati come appunto quelle stipulati in riferimento agli Incoterms non fanno eccezione.

Del testo, l’”elemento più importante”, secondo Melillo, è il fatto “che la Commissione si occupi del rapporto tra Incoterms e sanzioni internazionali, tema che ha di frequente “generato dubbi tra gli operatori del commercio internazionale”. L’ambito soggettivo di applicazione della normativa, ha evidenziato ancora, del resto si estende “a persone fisiche residenti nell’Unione, cittadini europei ovunque si trovino, società rette da leggi di Stati membri Ue e entità straniere che operino all’interno del territorio dell’Unione”. Pertanto, “a nulla rileva l’adozione di una clausola di natura pattizia (nella specie, della clausola Franco Fabbrica, che in teoria ridurrebbe al minimo gli adempimenti per il venditore)”.

In caso di violazioni, ribadisce ancora il documento della Commissione, gli operatori Ue sono legalmente responsabili, che queste siano intenzionali o frutto di negligenza. Oltre al danno reputazionale, viene ancora evidenziato, chi violi le norme può essere perseguito penalmente e amministrativamente; atti di voluntary disclosure, tuttavia, possono valere come fattore mitigante in questo senso.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version