Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In crescita (63,9%) la quota di traffici ro-ro da e per l’Italia in mano a vettori nazionali

Nel complesso gli operatori della Penisola consolidano la loro posizione di mercato, avendo gestito ancora una fetta pari al 15,7% dei volumi in import ed export

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Giugno 2025
Stampa
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare

Gli operatori italiani dei trasporti hanno consolidato nel 2024 la loro posizione di mercato nei traffici merci da e per la Penisola. Secondo l’ultima indagine di Bankitalia, lo scorso anno la porzione è risultata complessivamente pari al 15,7%, esattamente come il precedente, già di risalita dopo il 13,9% del 2022.

Se le fette gestite in particolare dai vettori italiani del settore aereo e stradale sono rimaste, nei loro segmenti di attività, identiche rispetto al 2023 (e pari rispettivamente al 12,5% e al 20,1% del totale), nel trasporto via mare l’andamento è stato invece molto variegato, tra grandi espansioni e qualche ripiegamento.

General cargo, container e soprattutto ro-ro sono gli ambiti in cui le shipping company tricolori sono riuscite a farsi largo nell’import ed export a spese delle colleghe estere.

Il comparto italiano dei rotabili, nel pieno di una fase di grande effervescenza, è arrivato a gestire il 63,9% dei traffici da e per le coste italiane, in netto aumento rispetto al 60,1% del 2023 e soprattutto rispetto al 49,3% di solo due anni prima. Molto minori le fette in mano agli operatori esteri: quelli greci, al secondo posto, risultano aver gestito il 12,6% dei traffici totali (la quota era del 14,1% nel 2023), mentre alla Danimarca, che nel 2023 non compariva nemmeno nella classifica, ha fatto capo una fetta dell’8,3% che le è valsa il terzo posto, in precedenza occupato dalla Turchia, in un cambio di scenario frutto evidentemente della acquisizione da parte della danese Dfds della turca Ekol Logistics.

Ad affermarsi, nel 2024, sono state però anche le compagnie italiane del trasporto container (che come già visto sono arrivate a gestire il 5,4% dei volumi in ingresso e in uscita dalla Penisola, la quota più alta da che Bankitalia ha avviato le rilevazioni) e quelle del general cargo, cui hanno fatto capo il 10,4% dei traffici di import ed export, dopo il 6,8% registrato nel 2023. Con questo secondo risultato, le compagnie italiane di settore si portano al secondo posto, subito sotto la Turchia cui fa capo il 30,9% del totale, migliorando quindi il posizionamento rispetto all’anno prima (in cui l’Italia era terza, dopo la stessa Turchia con il 40,5% e la Germania con il 7%).

Di contro, restando nel perimetro del trasporto via mare, risultano invece in flessione le fette di importazioni ed esportazioni gestite da vettori italiani nei segmenti delle rinfuse liquide e solide. Nel primo ambito, le compagnie italiane chiudono con una quota dell’8,9% (contro il precedente 9,3%), restando però in seconda posizione dietro gli operatori greci con il 42,7% (l’anno prima questi detenevano il 40,4% dei traffici). Nel solid bulk la fetta tricolore scende addirittura allo 0,3% (dall’1,2% del 2023), percentuale che non garantisce alle compagnie italiane nemmeno la presenza nella classifica, dominata invece anch’essa dagli operatori greci con il 24,7% del totale di import ed export da e per l’Italia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Umberto Ruggerone
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Rubiera terminal
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit