Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

PharmacomItalia lancia i suoi Tee Talks dedicati a tecnologia, sostenibilità e formazione

Nel corso del primo incontro è stato trattato anche il tema della distribuzione di ultimo miglio nel settore farmaceutico

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Luglio 2025
Stampa
PharmacomItalia-conferenza-a-Roma

Ideati pensando alla formula di successo dei Ted Talks, e con l’intenzione di creare un momento di approfondimento dai toni più informali e rilassati, sono andati in scena a Roma nei giorni scorsi i primi Tee Talks di PharmacomItalia. Technology, Environment, Education sono gli assi tematici rappresentati dall’acronimo, che la comunità di esperti della logistica del pharma ritiene fondamentali per il futuro del settore.

Relativamente alle tecnologie, l’incontro su è concentrato sulle necessità dell’ultimo miglio della distribuzione, che necessita di strumenti tecnologici avanzati. Lucia Angeloni, caporedattore della rivista Tir presso il Ministero dei Trasporti, ha illustrato il ruolo strategico del trasporto su gomma nella distribuzione farmaceutica, mentre Gaetano Colella, segretario generale di PharmacomItalia ha sottolineato la necessità dell’adeguamento delle normative europee a tutela del bene farmaco e di una formazione specifica, identificata come una delle priorità più urgenti.

Assodato che il futuro sarà Net Zero Carbon, sul tema dell’ambiente è intervenuta Anna Rita Carta, di Eni, che ha posto l’accento sul mix delle soluzioni disponibili per la decarbonizzazione, considerando la maturità delle tecnologie proposte e la loro sostenibilità economica. Sul fronte del packaging si è aggiunto Francesco Cerasi, di Versalis Eni, che ha illustrato come l’utilizzo responsabile della plastica medicale e la gestione della conversione dei materiali possano incidere sulla riduzione dell’impronta ambientale della filiera farmaceutica.

Il tema della Education come leva strategica è stato quindi trattato da Paolo Acquafondata, Vicepresidente e Coordinatore dell’Accademia di Formazione PharmacomItalia, in un confronto con Paola Annigoni, Responsabile Uni di Unitrain. Nel dialogo è emersa la l’importanza della formazione professionale continua come elemento centrale per garantire la conformità alle Gdp, accrescere la competitività e promuovere l’adozione consapevole di nuove tecnologie. Annigoni ha rimarcato, infine, come la mancata corrispondenza tra competenze richieste e disponibili sul mercato sia un fattore di criticità, cui contribuisce anche il contesto estremamente volatile nel quale le aziende si trovano oggi ad operare.
Rilevante inoltre, per la prospettiva internazionale, l’intervento di Benoît Latteur, General Manager di Ealth, che ha illustrato i dossier all’attenzione delle istituzioni europee, quali la riforma delle GMP/GDP, la carenza di farmaci e la resilienza delle supply chain sanitarie.

Latteur ha inoltre presentato Hera, l’Autorità europea per la preparazione alle emergenze sanitarie, e le azioni sulla digitalizzazione, sostenibilità e all’interno dei progetti europei Alice e Urbane.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit