Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Ancora in crescita secondo Unctad gli scambi commerciali globali (+1,5%) a inizio 2025

Per il secondo trimestre dell’anno l’agenzia Onu stima una ulteriore espansione del 2% sul precedente anche per le merci

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Luglio 2025
Stampa
Porto container Algeciras

Prosegue la crescita degli scambi commerciali globali, lungo la traiettoria positiva iniziata nella seconda metà del 2023.

Secondo l’ultimo Global Trade Update (luglio 2025) dell’Unctad, nel primo trimestre dell’anno questi sono infatti aumentati dell’1,5% sui tre mesi precedenti, con un andamento simile per merci (+1,5%) e servizi (+1,7%).
Anche per il secondo trimestre le stime si mantengono positive. I nowcast – previsioni ‘istantanee’, aggiornate di settimana in settimana – dell’agenzia Onu per il commercio, indicano infatti per i mesi da aprile a giugno una ulteriore espansione, rispetto al primo, del 2% per entrambe le categorie. Sulla base di queste stime, Unctad ritiene che il valore degli scambi globali ammonterà nella prima metà del 2025 a 300 miliardi di dollari, di cui 230 miliardi derivanti dalle merci e i restanti 70 dai servizi. L’analisi rivela inoltre che i prezzi dei beni scambiati hanno registrato un lieve aumento nel primo trimestre del 2025 e stima una loro ulteriore crescita nel secondo trimestre. Da notare anche che l’andamento positivo dei primi tre mesi dell’anno risulta frutto soprattutto degli scambi nelle economie avanzate – e in particolare dell’elevato import negli Usa e dell’export Ue -, che hanno superato quelli delle economie in via di sviluppo, che avevano invece guidato la crescita degli ultimi trimestri. Nel dettaglio, le economie della Ue risultano nel primo trimestre aver avuto esportazioni in aumento del 6% su quello precedente (+3% invece il confronto su base annua). Al contrario, il commercio tra paesi del Sud del mondo è rimasto relativamente debole, sebbene l’Africa abbia registrato una forte crescita delle esportazioni.

Guardando alla seconda metà dell’anno, l’agenzia Onu non esprime una vera e propria previsione, limitandosi a evidenziare le tendenze che potranno influire sugli scambi globali, In negativo, potranno incidere l’andamento al ribasso delle economie in molte regioni e la possibile introduzione di dazi più elevati negli Stati Uniti, con l’eventuale conseguente effetto di scatenare misure ritorsie. Segnali di pessimismo arrivano inoltre dall’ultima rilevazione del Purchasing Managers’ Index cinese, mentre lo Shanghai Containerized Freight Index e il Baltic Dry Index hanno registrato un rimbalzo rispetto ai minimi di inizio 2025, pur restando al di sotto delle medie del 2024. Secondo Unctad, i governi stanno inoltre varando strategie industriali incentrate sul mercato interno, che potrebbero intensificarsi nel corso del 2025, con possibile impatto negativo sul commercio internazionale.

Tra le tendenze messe in evidenza dall’analisi c’è infine il predominio delle grandi piattaforme digitali nelle economie globali, entità che stanno “ridisegnando il commercio, la comunicazione e le vite dei consumatori”. Tra le prime 10 entità al mondo per capitalizzazione di mercato, ben sette – tra cui Microsoft, Apple, Amazon, Google e Meta – sono ‘giganti’ digitali, realtà che, rileva l’agenzia Onu, prosperano grazie agli effetti di rete e al controllo sui dati e che sono protagoniste di una sempre maggiore concentrazione di mercato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Cortenuova-Freight-Station-layout
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit