Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Le supply chain globali continuano a riallungarsi

Secondo Unctad cala il ricorso al nearshoring ma resiste la tendenza a sviluppare relazioni con paesi alleati o amici

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Luglio 2025
Stampa
Unctad frienshoring nearshoring trade concentration luglio 2025

Le catene del commercio globale stanno continuando a riallungarsi, dopo alcuni anni di progressivo avvicinamento ai paesi di produzione e di tendenza alla concentrazione. Lo mostrano le ultime rilevazioni effettuate da Unctad e presentate dalla agenzia Onu nel suo ultimo Global Trade Update di luglio 2025.

Confrontando quanto descritto nel rapporto con lo status quo di fine 2024, appare evidente la spinta sempre più marcata alla diversificazione delle supply chain, così come il sempre minore ricorso al nearshoring, ovvero all’accorciamento delle distanze nelle linee di fornitura. Si mantiene invece su livelli più alti, e superiori rispetto a quelli visti nel 2021, la tendenza verso il friendshoring, ovvero la scelta di approvvigionarsi da paesi alleati o amici. Dinamiche che secondo Unctad sono l’effetto della minor interdipendenza tra le economie di Cina e Usa, così come di un generale orientamento alla diversificazione dei partner commerciali, che può portare anche a rivolgersi a paesi geograficamente più distanti.

I fattori geo-economici, sottolinea l’agenzia Onu, continuano infatti ad avere un ruolo chiave nel forgiare i rapporti bilaterali tra partner.
Secondo l’ultimo Global Trade Update, in particolare è ora molto aumentata la dipendenza di diversi paesi, in particolare asiatici, dagli Usa, rispetto a un anno fa. Tra questi Taiwan (+2,8%), Malesia (+2%), Vietnam (+1,9%), così come Regno Unito (+1,6%) e Brasile (+1%). Quest’ultimo ha stretto anche i suoi legami commerciali con l’Unione Europea (+0,8%), dalla quale risulta oggi più dipendente anche la Turchia (+0,5%). Si è invece fortemente allentata la dipendenza dalla Ue di lRegno Unito (-3,1%) e Russia (-1,7%), ma anche della Norvegia (-2%). Lo stesso si può dire del rapporto che lega tra loro Canada e Usa, con la dipendenza del primo dai secondi ora in discesa dell’1,2%, mentre in direzione inversa questa è scesa dell’1,1%.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ferrero camion
Disciplina sui tempi di carico e scarico merci: ecco i chiarimenti del Mit
Intanto fa discutere una comunicazione di Msc e Medlog al mercato che deroga ai 90 minuti stabiliti e al contempo…
  • carico
  • chiarimenti
  • circolare
  • merci
  • Ministero Infrastrutture Trasporti
  • MIT
  • scarico
  • tempi
3
Trasporti
4 Novembre 2025
Nave Grimaldi – imbarco semirimorchio – autostrade del mare
Agitazione nell’autotrasporto siciliano sul gap fra Sea Modal Shift ed Ets
Aitras - Comitato Trasportatori Siciliani minaccia la protesta se non sarà compensata la differenza fra la nuova tassa e l'incentivo…
  • Aitras
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Chiatta 2
Prima chiatta fluviale elettrica inaugurata in Nord Europa per i grandi marchi
Utilizzata nel trasporto di container per brand come Heineken e Nike, promette l’eliminazione quasi totale delle emissioni
  • chiatta elettrica
  • chiatta Itg
  • decarbonizzazione
  • Itg
  • Mg
2
Trasporti
4 Novembre 2025
Proietto Morace Ratti Hardis Italia
Hardis Italia lancia la sua campagna di espansione nella Penisola
La filiale italiana del gruppo, specialista dei software per la supply chain, punta a potenziare la sua presenza anche tramite…
  • Hardis Group
  • Hardis Italia
  • supply chain
  • WMS
2
Logistica
4 Novembre 2025
Fagioli trasporto ferroviario project cargo
Trasporto ‘obbligato’ su ferro di rotori da Terni a Civitavecchia per Fagioli
L'azienda reggiana gestirà spedizioni di 'pezzi' da 200 tonnellate verso il porto laziale per l'anno 2025/2026 nell'ambito di un frame…
  • Fagioli
  • trasporti eccezionali
1
Trasporti
4 Novembre 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit