Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Confetra conferma la fiducia a Carlo De Ruvo

Reverse charge, normativa sugli appalti e l’espansione dei grandi gruppi logistici tra i temi posti in cima al secondo mandato

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Luglio 2025
Stampa
CarloDeRuvo_16

L’espansione incontrollata e la concentrazione dei grandi gruppi logistici, insieme a quello della reverse charge, saranno tra i temi al centro del secondo mandato di Carlo De Ruvo alla presidenza di Confetra. Eletto per la prima volta nel 2022, De Ruvo è stato infatti confermato oggi dalla assemblea della confederazione per un nuovo triennio.

“Non dobbiamo pensare di vivere di rendita” ha commentato De Ruvo, dopo avere espresso la sua gratitudine per la rinnovata fiducia. “Siamo consapevoli delle sfide che ci aspettano, specialmente di fronte all’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e alla loro concentrazione, spesso ignorata dalle autorità indipendenti, come l’Antitrust e l’Art”.

Il presidente ha espresso l’intenzione di continuare a concentrarsi su temi già affrontati con determinazione durante il mandato precedente, tra cui quello del reverse charge negli appalti di logistica, e la proposta normativa sugli appalti. “Abbiamo affrontato e continueremo a seguire il tema del reverse charge fino alla sua completa implementazione. – ha evidenziato – É un elemento che riteniamo cruciale per evitare distorsioni e inefficienze nel nostro settore oltre a poter garantire recupero di risorse economiche per il Paese. Stiamo anche lavorando sulla normativa sugli appalti, per garantire maggiore trasparenza e legalità”.

Tracciando le linee guida del suo secondo mandato, De Ruvo ha poi posto l’attenzione anche su altre “questioni strategiche” per la logistica. Tra queste “la riforma dei porti, il Piano Nazionale degli Aeroporti, il superamento delle criticità sui valichi alpini e la riforma del Codice Doganale Unionale”, pensando a “un sistema integrato che faciliti i flussi di merci, non solo in Italia, ma a livello europeo e globale”.

Parallelamente, la confederazione lavorerà per compiere un salto di qualità sotto il profilo organizzativo, puntando, si legge nella nota, su “un rafforzamento della struttura, un maggiore supporto alle realtà territoriali e un investimento in comunicazione per far sentire ancora più forte la voce della Confederazione”.

Guardando al futuro, De Ruvo ha ricordato che Confetra festeggerà nel 2026 gli 80 anni di attività, e invitato già gli associati a partecipare alle celebrazioni, che rappresenteranno l’occasione per ribadire che la confederazione “sarà ancora una volta in grado di accompagnare il nostro settore attraverso le grandi trasformazioni tecnologiche del nostro tempo, nel dialogo con le istituzioni, i policy makers e rappresentanze del mondo del lavoro”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Claudio Feltrin —
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Camion – Psa Genova Pra’ – autotrasporto container
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
CarloDeRuvo_16-e1752078527561
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
PD Ports
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
Raffineria Eni Livorno_5
Prestito Bei a Eni per produrre a Livorno i carburanti green del futuro per i trasporti
Mezzo miliardo di euro per fare dello stabilimento toscano il centro della produzione di Hvo del cane a sei zampe
  • Eni
2
Economia
24 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit