• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

In contrazione (-10%) nel 2022 le vendite on line di Health & Pharma

Il mercato italiano dell’e-commerce Health & Pharma torna alla normalità nel 2022 registrando una contrazione del 10% delle vendite, che passano da 1,5 a 1,35 miliardi di euro. Si tratta di una riduzione che però, oltre a seguire due anni di boom, si è accompagnata a un allargamento della platea degli acquirenti, in aumento invece […]

di
3 Dicembre 2022
Stampa

Il mercato italiano dell’e-commerce Health & Pharma torna alla normalità nel 2022 registrando una contrazione del 10% delle vendite, che passano da 1,5 a 1,35 miliardi di euro. Si tratta di una riduzione che però, oltre a seguire due anni di boom, si è accompagnata a un allargamento della platea degli acquirenti, in aumento invece del 12,5% rispetto al 2021 a un totale di 22,3 milioni di persone, e dall’età media in calo.
Queste sono le principali evidenze emerse dalla quarta edizione dell’osservatorio Digital Health & Pharma di Netcomm, il consorzio del commercio digitale italiano, ​​presentata in occasione di Netcomm Focus Digital Health & Pharma.

Dallo studio emerge anche che il 47% del valore dell’e-commerce health e pharma è sviluppato dagli acquirenti abituali (7,4 milioni), ovvero che acquistano online prodotti di questo tipo almeno 4 volte all’anno. Il valore medio di spesa pro-capite, sia degli abituali sia degli sporadici, è diminuito rispetto al 2021 ed è tornato ai livelli del 2020, quando lo scontrino medio era di 91 euro per i primi e di 51 per i secondi. Le tre categorie che sviluppano il maggior valore di acquisti online – e che insieme valgono il 44% del totale – sono le vitamine, insieme a integratori e potenziatori, seguite dai prodotti di ottica (occhiali da vista e lenti a contatto) e infine dai farmaci.

Guardando ai consumatori digitali nel comparto, come visto la ricerca evidenzia una loro crescita del 12,5%, a un totale a 22,3 milioni di individui (il 63% sul totale degli acquirenti online) che hanno acquistato almeno una volta negli ultimi dodici mesi un prodotto di Health & Pharma. Nel 2021 la crescita era stata del 17%, e nel 2020 invece del 74%. Tra il 2019 e oggi si nota anche un aumento della fascia degli under 44, che dal 50% del 2019 ora è passata a rappresentare il 61% della platea.

Gli acquirenti online di prodotti health and pharma, inoltre, secondo Netcomm, sono guidati soprattutto da considerazioni di convenienza economica (per il 41% del campione). Pertanto le offerte speciali sono un driver importante nel 19% dei casi. La comodità continua però ad essere un fattore importante per il 18% degli acquirenti, mentre, rispetto al 2021, diventa secondaria la necessità di ricevere il prodotto a casa. In generale l’esperienza di acquisto online di prodotti H&P è considerata molto soddisfacente; tuttavia il grado di soddisfazione risulta ancora inferiore rispetto al livello medio degli acquisti online nel loro insieme, rivelando potenzialità di miglioramento sui fronti di convenienza, qualità, affidabilità e velocità di consegna.

Infine, lo studio mostra come gli italiani non si limitino all’acquisto on line di prodotti H&P ma paiono già abituati a usare servizi di digital health. Quello più diffuso riguarda la prenotazione di visite o prescrizioni, di cui si serve il 61% sul totale degli acquirenti del comparto H&P. Seguono, ma con ampio scarto, le app dedicate allo stato di salute del paziente (26,4%), mentre chat e video-consulti risultano poco diffusi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version