• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Malpensa sperimenta lo sdoganamento fuori dall’aeroporto

A Malpensa ha preso il via oggi (6 dicembre, ndr) il progetto Fast Transfer, volto a far sì che lo sdoganamento delle merci possa avvenire in magazzini di temporanea custodia situati al di fuori del sedime aeroportuale. L’iniziativa – spiega una circolare delle Dogane – è parte del programma “Digitalizzazione degli Aeroporti” e sarà disponibile […]

di
6 Dicembre 2022
Stampa

A Malpensa ha preso il via oggi (6 dicembre, ndr) il progetto Fast Transfer, volto a far sì che lo sdoganamento delle merci possa avvenire in magazzini di temporanea custodia situati al di fuori del sedime aeroportuale.

L’iniziativa – spiega una circolare delle Dogane – è parte del programma “Digitalizzazione degli Aeroporti” e sarà disponibile inizialmente nello scalo milanese per i soggetti autorizzati, che potranno appunto in via automatizzata trasferire le merci depositate nei magazzini di temporanea custodia aeroportuali verso altre strutture dello stesso tipo situate al di fuori dello scalo.

Obiettivo del Fast Transfer – spiegano ancora le Dogane – è quello di snellire, delocalizzando e automatizzando il processo di trasferimento della merce in arrivo da un Paese extra-UE, i tempi di giacenza, permettendo al proprietario o responsabile della merce di spostare la merce dall’hub aeroportuale di arrivo ad altro luogo di sdoganamento esterno, ottimizzando i tempi, i costi di giacenza e la logistica di magazzino.

Un “processo completamente automatizzato che si avvale di un corridoio di trasferimento digitalizzato che prevede la possibilità di trasferire la merce soggetta a vigilanza doganale mediante il monitoraggio geolocalizzato del trasferimento, il quale inizia e termina nelle aree autorizzate”.

Durante la presentazione ufficiale, avvenuta oggi alla presenza dell’Ad di Sea (società di gestione degli aeroporti milanesi) Armando Brunini e del direttore generale dell’Agenzia dei monopoli e delle dogane Marcello Minenna, è stato possibile seguire dal vivo la prima operazione, percorrendo il viaggio del vettore dal magazzino di temporanea custodia aeroportuale nella in Cargo City al magazzino di temporanea custodia del soggetto autorizzato di Vizzola Ticino, che ha potuto procedere direttamente alle operazioni di sdoganamento.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version