• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

L’Interporto di Prato ottiene 3,2 milioni di euro di finanziamenti pubblici

Serviranno per realizzare nuovi parcheggi per i Tir e per potenziare la dotazione tecnologica della struttura i 3,2 milioni di euro che l’Interporto della Toscana Centrale ha reso noto aver ottenuto, al fine di aumentare la competitività del polo logistico di Prato, dal Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (1,7 milioni) e […]

di
17 Febbraio 2023
Stampa

Serviranno per realizzare nuovi parcheggi per i Tir e per potenziare la dotazione tecnologica della struttura i 3,2 milioni di euro che l’Interporto della Toscana Centrale ha reso noto aver ottenuto, al fine di aumentare la competitività del polo logistico di Prato, dal Fondo Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (1,7 milioni) e dall’Unione Europea (1,5 milioni).

La società ha specificato che i fondi serviranno a dotare l’interporto di 75 parcheggi “certificati” per Tir, dotati di massima sicurezza grazie a sbarre e impianto di videosorveglianza, servizi a supporto degli autisti (come docce, punto ristoro e wi-fi) e soprattutto un sistema di prenotazione che consentirà in tempo reale di garantirsi il parcheggio partendo da qualsiasi zona d’Europa. I cantieri dureranno dieci mesi.

La società interportuale ha precisato che “se i finanziamenti ministeriali riguardavano in generale la possibilità di effettuare interventi di realizzazione di nuovi parcheggi per i Tir e per l’ammodernamento di quelli esistenti, il finanziamento europeo era competitivo e rientrava nell’ambito del progetto di sosta sicura per autocarri sulla rete stradale italiana, e sui corridoi fra Baltico e Adriatico, Scandinavia e Mediterraneo, e Mediterraneo e Reno-Alpino e, di fatto, l’UE ha scelto l’Interporto di Prato come infrastruttura in Toscana e nell’Italia centrale per portare avanti un progetto pilota per parcheggi sicuri e intelligenti a servizio dei Tir. La filosofia è quella di creare dei punti di sosta prenotabili già alla partenza, nei quali i camionisti possano lasciare il Tir in tutta sicurezza, usufruendo di servizi digitali e potendo avere anche aree di comfort”.

“Un camionista che, ad esempio, parte dal nord Europa per trasportare merce in Italia – ha spiegato il presidente dell’Interporto della Toscana Centrale, Francesco Querci – già alla partenza potrà comodamente prenotare il suo posto Tir all’interno dell’Interporto. All’arrivo potrà parcheggiare senza difficoltà, lasciare il mezzo custodito e usufruire di tutta una serie di convenzioni sul territorio. Questi finanziamenti testimoniano come il nostro polo logistico stia seguendo alla lettera gli indirizzi sia della Commissione Europea che del ministero. E adesso l’obiettivo è quello di ottenere dal ministero finanziamenti per la digitalizzazione delle nostre aree, anche grazie alla fondamentale collaborazione con Uir (Unione Interporti Riuniti)”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version