• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

In calo (-2,9%) i traffici transalpini via Svizzera di Hupac nel 2022

I lavori sulla rete ferroviaria tedesca prima, e il rallentamento congiunturale poi, hanno portato a Hupac a riscontrare nel 2022 una lieve diminuzione dei suoi traffici di trasporto combinato ferro-gomma. Complessivamente il gruppo elvetico ha gestito 1,104 milioni spedizioni stradali, in calo dell’1,8% sul risultato dell’anno prima. Il corridoio nord-sud in particolare ha visto i […]

di
5 Maggio 2023
Stampa

I lavori sulla rete ferroviaria tedesca prima, e il rallentamento congiunturale poi, hanno portato a Hupac a riscontrare nel 2022 una lieve diminuzione dei suoi traffici di trasporto combinato ferro-gomma. Complessivamente il gruppo elvetico ha gestito 1,104 milioni spedizioni stradali, in calo dell’1,8% sul risultato dell’anno prima.
Il corridoio nord-sud in particolare ha visto i volumi scendere del 2,9% a 767.000 spedizioni, mentre il traffico transalpino via Svizzera è calato del 2,1% a 585.000 invii. Di contro, i trasporti attraverso l’Austria hanno avuto un andamento positivo con un +9,7% a 44.000 spedizioni, e lo stesso si è visto sui corridoi sud-est e sud-ovest, con tassi di crescita rispettivamente del 2,9% e del 40,3%. Per ultimo, i trasporti di Ers Railways dai porti del Mare del Nord hanno invece registrato un calo del 3% a 184.000 spedizioni stradali.

Nel corso dell’anno i traffici hanno avuto un andamento variegato. Dopo un’attività vivace nel primo trimestre, questi – spiega l’azienda – sono crollati nei mesi di aprile e giugno e nuovamente in autunno a causa dell’intensa attività di costruzione nel corridoio Reno-Alpi, che nei periodi di punta ha fermato fino al 20% dei treni programmati. Nel quarto trimestre è invece iniziato un rallentamento congiunturale, attribuibile all’andamento sfavorevole dei prezzi dell’energia.

Dal punto di vista del fatturato Hupac ha avuto una dinamica simile, con una diminuzione del 2,1% nel 2022 a 668,5 milioni di franchi svizzeri (circa 679 milioni di euro). La società ha comunque chiuso in attivo l’esercizio, con utili per 7,6 milioni di franchi (7,73 milioni di euro).

Commentando i risultati, il presidente del Consiglio di Amministrazione dell’azienda, Hans-Jörg Bertschi, ha parlato del caro-energia come fattore che mette sotto pressione soprattutto le industrie a elevati consumi quali quelle siderurgiche, chimiche e cartarie, portando a un calo dei relativi trasporti su rotaia. Parallelamente, il rallentamento dell’industria sta liberando capacità di trasporto su strada. Questo fenomeno, unitamente all’aumento dei prezzi del trasporto su ferro, sta spingendo le merci a preferire il via strada.

“La combinazione di fattori negativi come la diminuzione del traffico dovuta alla situazione economica, gli elevati costi ferroviari, il calo delle tariffe di trasporto su strada e l’instabilità cronica della rete ferroviaria rappresentano un rischio reale per il trasferimento modale” ha commentato Bertschi. Ciononostante, Hupac ha segnalato l’intenzione di mantenere stabile la propria rete di trasporto nonostante il calo della domanda, operando sulla riduzione degli eccessi di capacità e mettendo in atto una rigorosa gestione dei costi.

Nonostante il contesto non felice, il gruppo comunque sta continuando con il suo piano di investimenti (circa 84,3 milioni di franchi, 85,72 milioni di euro nel 2022) che verterà perlopiù sull’Italia.I progetti includono la realizzazione di Milano Smistamento in joint venture con Mercitalia Logistics (pronto entro il 2026), quella del terminal di Piacenza (completato entro il 2025), l’espansione del terminal di Novara (2025) e la sostituzione delle gru a portale presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version