• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Come nascerà la nuova Alitalia nel cargo

Ancora non c’è nulla di ufficiale, ma secondo le indiscrezioni riferite dal Corriere della Sera, i contorni di Ita Spa, ovvero la ‘nuova Alitalia’, sembrano ormai abbastanza definiti. Il piano industriale nei prossimi giorni sarà presentato ai sindacati e verrà poi inviato alle Camere il prossimo 21 dicembre: verosimilmente le Commissioni parlamentari lo esamineranno dunque […]

di
16 Dicembre 2020
Stampa

Ancora non c’è nulla di ufficiale, ma secondo le indiscrezioni riferite dal Corriere della Sera, i contorni di Ita Spa, ovvero la ‘nuova Alitalia’, sembrano ormai abbastanza definiti.

Il piano industriale nei prossimi giorni sarà presentato ai sindacati e verrà poi inviato alle Camere il prossimo 21 dicembre: verosimilmente le Commissioni parlamentari lo esamineranno dunque nella prima metà di gennaio.

Secondo i rumors riferiti dalla testata milanese, che spiega di avere parlato con tre fonti ministeriali, la compagnia decollerà con un numero limitato di aerei (circa 50, metà della dotazione attuale) e limitando le rotte all’ambito europeo, eccetto che per cinque destinazioni continentali ritenute profittevoli.

Tra queste dovrebbero resistere i collegamenti tra Roma Fiumicino a New York (con una doppia frequenza), Los Angeles, San Paolo del Brasile, Buenos Aires e Tokyo.

Relativamente ai mezzi, Ita Spa partirà con una dotazione di “5 aerei per rotte regionali (Embraer E190), 40 di corto e medio raggio Airbus (A319 e A320) e 6 per i voli intercontinentali (5 Boeing 777-200ER e un Boeing 777-300ER)” che saranno attinti e selezionati dalla flotta della Alitalia in Amministrazione Straordinaria.

La scelta dei Boeing, secondo quanto riportato dal Corsera, è legata alla loro maggior capacità cargo, necessaria in questa fase in cui la stiva ‘belly’ offerta normalmente dai voli passeggeri scarseggia per via dell’emergenza sanitaria. In ogni caso il programma prevede un rinnovo della flotta già nel 2022-2023 e di arrivare al raddoppio entro il 2026 (arrivando a 104 aerei).

Tornando alle destinazioni, secondo la testata milanese il piano oltre al mantenimento di cinque rotte intercontinentali prevede il taglio delle rotte nazionali in perdita e in generale una diminuzione di frequenza dei collegamenti domestici. Verranno viceversa incrementati i voli verso le capitali e i centri economici europei, con lo scopo preciso di ben posizionare il vettore in attesa di una ripresa dei viaggi business.

Leggi l’articolo del Corriere della Sera

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version