• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

I noli elevati per il trasporto marittimo di container proseguiranno ancora per settimane

Le elevate tariffe di spedizione delle merci via mare sono destinate a continuare per almeno diverse settimane nonostante i nuovi lockdown in Europa. Alla base dell’attuale boom di domanda c’è l’aumento di acquisti di mobili, attrezzature per l’esercizio fisico e beni per la casa secondo quanto reso noto da Maersk Line, primo vettore al mondo. […]

di
7 Gennaio 2021
Stampa

Le elevate tariffe di spedizione delle merci via mare sono destinate a continuare per almeno diverse settimane nonostante i nuovi lockdown in Europa. Alla base dell’attuale boom di domanda c’è l’aumento di acquisti di mobili, attrezzature per l’esercizio fisico e beni per la casa secondo quanto reso noto da Maersk Line, primo vettore al mondo. Secondo il liner danese l’impennata di domanda di beni e prodotti innescata dai consumatori chiusi in casa per effetto del peggioramento della pandemia di CovidD-19 ha aumentato i normali flussi commerciali e ha innescato un aumento dei costi di trasporto delle merci.

“Semplicemente non ci sono abbastanza container al mondo per far fronte alla domanda attuale” ha dichiarato ai media Vincent Clerc, chief commercial officer di Maersk. “Non vediamo un significativo rallentamento della domanda anche con i nuovi blocchi e restrizioni imposti in Europa. L’attuale situazione nel mercato container continuerà almeno per alcune settimane” ha aggiunto.

Le navi portacontainer navigano a pieno carico dallo scorso agosto, un qualcosa che non accadeva da almeno un decennio.

“Dobbiamo ancora vedere se le nuove restrizioni indurranno la gente a comprare ancora di più su Amazon e altri canali online, o se la domanda sarà colpita dall’indebolimento delle economie” ha precisato Clerc. Mentre la domanda globale era calata bruscamente a marzo e aprile dell’ano scorso, i consumi hanno registrato una forte ripresa nella seconda metà del 2020. Clerc si aspetta che le rate di nolo giunte ai massimi storici nel corso della prima metà del 2021 si attenueranno prima o poi. “È davvero pazzesco assistere a quanto merce stiamo muovendo in questo momento, quantità enormi” ha detto il vertice commerciale di Maersk. “Il più grande divario tra domanda e offerta di stiva in questo momento è negli Stati Uniti, seguiti dall’Europa” ha riferito in conclusione Clerc.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version