• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Sennder raccoglie 160 milioni di dollari per sviluppare la rete in Europa

Sennder, spedizioniere digitale europeo del trasporto su gomma in cui hanno investito anche rappresentanti delle famiglie Berlusconi e Barilla, ha concluso un nuovo round di finanziamenti di serie D (atti cioè a sostenere non i primi passi di una azienda ma una fase di consolidamento) che l’ha portato a raccogliere 160 milioni di dollari e […]

di
20 Gennaio 2021
Stampa

Sennder, spedizioniere digitale europeo del trasporto su gomma in cui hanno investito anche rappresentanti delle famiglie Berlusconi e Barilla, ha concluso un nuovo round di finanziamenti di serie D (atti cioè a sostenere non i primi passi di una azienda ma una fase di consolidamento) che l’ha portato a raccogliere 160 milioni di dollari e a superare quindi la valutazione di 1 miliardo di dollari.
I maggiori contributi, spiega una nota della società berlinese (che ha una sede anche a Milano) sono arrivati dai nuovi investitori, ai quali si sono aggiunti anche tutti quelli esistenti. Tra questi, oltre alla H14 dei ‘giovani Berlusconi’ e la Co.Fi.Ba della famiglia Barilla, figurano Accel, Lakestar, HV Capital, Project A e Scania.
Sennder ha spiegato che prevede di investire 100 milioni della raccolta “nella crescita e nello sviluppo delle propria tecnologia innovativa”, con l’obiettivo di “espandere il team di 200 addetti alla tecnologia e di accelerare la ricerca e lo sviluppo per l’automazione, la digitalizzazione, l’ottimizzazione e la decarbonizzazione del trasporto su gomma”. Ulteriori finanziamenti saranno indirizzati a guidare l’espansione in nuovi mercati europei.
Nata nel 2105, la società conta oggi 800 dipendenti e sette sedi internazionali. Nel 2020 si è fusa con la concorrente francese Everoad e ha acquisito il business europeo di Uber Freight.  Quest’anno prevede di movimentare di più di un milione di carichi diventando così il principale spedizioniere digitale europeo su gomma.

In Italia la società è alleata di Poste Italiane nella joint venture Sennder Italia, che ha lo scopo di migliorare l’efficienza del trasporto stradale di lunga distanza di PI coprendo i trasporti a carico completo e la movimentazione di colli e lettere tra tutti i suoi hub di smistamento e distribuzione. Secondo la stessa Sennder, la collaborazione ha portato PI  il 6% dei suoi 100 milioni di euro di spesa annua.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version