• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Immobiliare

Prima operazione nell’immobiliare logistico italiano per la joint venture tra Boreal e Cadillac Fairview-Otpp

Rilevato un portafogli di quattro immobili e due terreni edificabili situati nell’area della ‘Grande Milano’

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
1 Agosto 2023
Stampa

Nel mercato immobiliare logistico italiano ha fatto il suo debutto, con una maxi operazione, una joint venture costituita tra Boreal Im e Cadillac Fairview/Ontario Teachers’ Pension Plan, che nei mesi scorsi ha già operato in nel Regno Unito, nei Paesi Bassi, in Francia e in Spagna.

La nuova entrante, tramite fondi sottoscritti da veicoli riconducibili a Blackstone e gestiti da Kryalos Sgr, ha messo le mani su un portafoglio costituito da quattro immobili e due terreni edificabili situati nell’area della Grande Milano, per una superficie di circa 198mila metri quadrati complessivi.

Nel dettaglio, si tratta di due strutture di circa 57.000 metri quadrati situate a Pioltello, a est di Milano, in un’area di 152mila metri quadrati, interamente locate a un fornitore globale di logistica integrati che vi ha collocato la propria sede italiana. A queste si aggiunge un immobile di 55.000 metri quadrati localizzato a Villanterio, a sud del capoluogo milanese costruito in tre fasi – 2013, 2016 e 2020 -, dotato di certificazione Leed Gold e di licenza per lo stoccaggio di merci infiammabili. L’asset, spiegano i partner,  è completamente affittato a una multinazionale francese del settore cosmetico e serve la distribuzione nazionale del brand. Il pacchetto comprende inoltre un magazzino di 29.000 mq situato a Pozzaglio, vicino a Cremona, costruito nel 2011 e locato ad un produttore italiano di cioccolato, nonché una struttura situata a Monticelli, a sud di Milano, edificata nel 2008 e con una superficie affittabile di 58.000 mq, completamente locata a una a Whirpool e attualmente oggetto di un intervento di valorizzazione che ha richiesto un investimento di circa 1 milioni di euro per migliorarne le prestazione, anche con l’installazione di luci Led.

Quanto ai terreni edificabili, il primo – da 55mila metri quadrati – si trova pure a Monticelli e diventerà un magazzino certificato Breeam Excellent adiacente alla struttura locata al produttore di elettrodomestici, mentre il secondo – esteso su 44.000 mq e situato a San Bellino, tra Venezia e Bologna – comprende un’ulteriore porzione già locata a una società di e-commerce come parcheggio per camion e auto, a servizio del loro magazzino multipiano che si trova lì accanto.
“Cadillac Fairview, Boreal e Kryalos si concentreranno sull’implementazione di pratiche sostenibili e iniziative Esg su tutto il portafoglio per conto della JV” spiegano le società in una nota, preannunciando l’avvio di analisi Crrem (Carbon Risk Real Estate Monitor) sugli immobili, verifiche relative all’installazione di impianti fotovoltaici, così come interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche (come l’illuminazione a Led) e finalizzati a ottenere le certificazioni Breeam. Per i due terreni in particolare la joint venture punterà alla certificazione Breeam Excellent.
Nell’operazione Boreal e Kryalos sono stati supportati da Linklaters, Jll e PwC in qualità di advisor. I venditori sono invece stati assistiti da Cbre, Dils, Gattai, Bnp Real Estate Property Management e 5Lex. Di Tanno Associati ha curato invece gli aspetti regolamentari e di governance dell’operazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version