• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Allarme di Assoimballaggi: a rischio i pallet per l’aumento del costo del legno

“È dal luglio 2020 che siamo di fronte a un progressivo e costante aumento del prezzo della materia prima necessaria alla fabbricazione di pallet, con le ovvie ricadute negative sul settore, già in difficoltà per la crisi dovuta al Covid 19. Dai dati del Cril (Centro ricerche imballaggi in legno) è evidente che l’impennata dei […]

di
3 Marzo 2021
Stampa

“È dal luglio 2020 che siamo di fronte a un progressivo e costante aumento del prezzo della materia prima necessaria alla fabbricazione di pallet, con le ovvie ricadute negative sul settore, già in difficoltà per la crisi dovuta al Covid 19. Dai dati del Cril (Centro ricerche imballaggi in legno) è evidente che l’impennata dei prezzi dell’ultimo trimestre 2020 risulta superiore al 20% e la crescita non si è fermata nei primi due mesi del 2021. Dal prossimo rilevamento, previsto a marzo, 2021 ci aspettiamo un altrettanto forte aumento rispetto a dicembre 2020. Una crescita così repentina rende difficile ogni previsione, ma soprattutto organizzare l’approvvigionamento per i prossimi mesi, senza sapere se i prezzi continueranno a crescere, magari anche in modo importante, oppure si fermeranno a quelli attuali, è una missione pressoché impossibile”.

A lanciare l’allarme è il Gruppo Pallet di Assoimballaggi di FederlegnoArredo, che rappresenta oltre 300 aziende italiane di produzione di imballaggi in legno e sughero.

“Se tale situazione dovesse protrarsi ancora – spiega Massimiliano Bedogna, Consigliere incaricato Gruppo Produttori Pallet di Assoimballaggi – il rischio per le imprese produttrici di pallet è quello di non riuscire ad approvvigionarsi del materiale necessario per continuare la normale produzione e soddisfare tutte le richieste dei clienti fra i quali, è doveroso ricordarlo, rientrano anche il settore alimentare e farmaceutico che, proprio durante la pandemia, sono stati gli unici a non fermarsi mai, quali produttori di beni essenziali che ‘viaggiano’ sopra i pallet”.

Le industrie del settore si sono trovate a fare i conti con un aumento che ha messo in difficoltà prima di tutti gli uffici acquisti, sia per la velocità con cui il prezzo sta salendo, sia per la difficoltà di reperire il giusto tipo di materiale da utilizzare nella produzione dei pallet.

 “Volendo soffermarci sulle cause che hanno un comune denominatore nello scoppio della pandemia è evidente che fra queste la principale è la forte richiesta di materia prima da Nord America e Cina, dove la domanda non ha subìto contrazioni o è addirittura aumentata. Nello stesso periodo – conclude  Bedogna-  l’offerta di legname è diminuita visto che alcune aree geografiche come Svezia, Germania, Irlanda Stati Uniti e Canada hanno dovuto ridurre, se non interrompere momentaneamente, le normali attività di produzione”.

L’associazione di categoria infine aggiunge: “Le disposizioni introdotte per limitare i contagi da Covid-19, hanno limitato i trasporti commerciali, soprattutto tramite container, causando difficoltà negli approvvigionamenti a livello globale. In Europa, la definitiva uscita del Regno Unito dalla U.E. ha ulteriormente complicato e ritardato il transito dei container e delle merci”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version