• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Economia

Crescita robusta per l’export dei distretti italiani dell’agroalimentare (+9,5% nel primo trimestre 2023)

Record in particolare per la filiera della pasta e dolci, che ha superato 1,1 miliardi di euro (+11,9%)

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
29 Agosto 2023
Stampa

Ottime notizie per il settore agro-alimentare italiano. I dati del Monitor Distretti di Intesa San Paolo mostrano infatti come la crescita del settore nel primo trimestre 2023 sia stata ancora robusta (+9,5%) e come le 51 divisioni territoriali analizzate totalizzino nel periodo oltre 6,6 miliardi di esportazioni.

La prima filiera per valori esportati è quella del vino con oltre 1,5 miliardi di euro nel periodo (+5%), con il maggior contributo che viene dal distretto del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene (+12,6%) e in seconda posizione da quello dei Vini delle Langhe Roero e Monferrato (+4,4%) che supera di 20 milioni il risultato dello stesso periodo del 2022. In leggera flessione invece i Vini del veronese (-1,7%) e i Vini dei colli fiorentini e senesi (-1,6%).

Trimestre record per la filiera della pasta e dolci che ha superato 1,1 miliardi di euro (+11,9%) – per effetto anche della dinamica inflazionistica, con un contributo determinante dei distretti alimentari di Parma (+14,2%), di quello napoletano (+30,5%), nonché di quello di Avellino (+19,7%) così come del comparto pasta dell’Olio e pasta del barese (+22,8%). Rilevante anche il risultato del distretto della Pasta di Fara (+38,4%) mentre resta stabile il distretto Dolci di Alba e Cuneo conferma i livelli del primo trimestre del 2022 (+1,2%).

Passando alla filiera dei distretti agricoli, questa chiude il primo trimestre 2023 con oltre 1,1 miliardi di euro, in flessione del 2,1% a causa degli eventi climatici avversi. In particolare l’Ortofrutta del Barese cala del 53,2%, condizionando pesantemente il risultato complessivo, mentre ovviamente non sono ancora visibili sull’andamento del comparto gli effetti della alluvione in Emilia Romagna (che infatti chiude con +18,2%) che ha avuto luogo a maggio. Il maggior contributo allo sviluppo dei distretti agro-alimentari viene invece dai distretti delle conserve (+19,8%), in relazione anche alla spinta inflazionistica, che vede aumentare i risultati ovunque e in particolare tra le Conserve di Nocera (+25,5%) e l’Ortofrutta del Foggiano (+42,1%). Ottimi risultati anche per i comparti conserve dell’Alimentare di Parma (+23,9%) e dell’Alimentare napoletano (+9,6%).

Buono il risultato per la filiera delle carni e dei salumi (+18,8%) con un balzo in avanti per i Salumi del modenese (+15,8%) e le Carni di Verona (+40,1%). Unico distretto della filiera in calo è quello dei Salumi di Reggio Emilia (-27,9%).

Nella filiera del lattiero-caseario, la Mozzarella di Bufala campana si conferma regina di vendite sui mercati esteri (+31,9%), ma riscontra un’ottima performance anche il Lattiero-caseario sardo (+61,2%). In incremento di circa 13 milioni nel primo trimestre del 2023 anche le esportazioni del Lattiero-caseario della Lombardia sud-orientale (+4,9%).

Nella filiera olearia si evidenziano le buone performance sui mercati esteri dell’Olio toscano (+13,3%) e del comparto oleario dell’Olio e pasta del barese (+37,2%), che compensano il lieve arretramento dell’Olio umbro (-3,8%).

La filiera del riso realizza oltre 48 milioni in più rispetto al primo trimestre del 2022 (+29,2%) con il Riso di Vercelli a +28,4% e il Riso di Pavia a +30,3%. I prezzi alla produzione sui mercati esteri sono cresciuti del 16,7% nel primo trimestre del 2023, a fronte di un’annata, quella del 2022, per la quale l’Ente Nazionale Risi ha stimato una produzione in calo del 17%3 sia per il pressing dei prodotti di importazione, nonché a seguito del recente blocco deciso dall’India sulle esportazioni di riso bianco non basmati.

Tra i distretti del caffè, che realizzano nel complesso una crescita del 14,2%, spiccano quello napoletano (+30,1%) e quello di Caffè, confetterie e cioccolato torinese, che raggiunge 19 milioni di esportazioni in più (+9,3%).

Ottima performance infine anche per il distretto dell’Ittico del Polesine e del Veneziano (+8,5%).

Nell’insieme, la Germania si conferma il primo partner commerciale per i prodotti dei distretti agro-alimentari. Nonostante il rallentamento della sua economia crescono (+13%) i flussi verso questo mercato che acquista principalmente prodotti agricoli (+5,6%), vini (+12,8%) e conserve (+22,9%). Seguono gli Stati Uniti (+9%) che, oltre ai vini (+4,4%), hanno mostrato apprezzamento per pasta e dolci (+30%) e olio (+19,2%). Terza destinazione la Francia (+16,9%), che acquista soprattutto pasta e dolci (+4,3%), latticini e formaggi (+20,3%) e carni e salumi (+23,9%). Continuano a crescere anche le vendite nel Regno Unito (+16,7%), soprattutto di pasta e dolci (+30,9%) e conserve (+42,3%). Di poco positivo il bilancio verso le economie emergenti (+3%), che rappresentano circa il 20% del totale delle esportazioni distrettuali agro-alimentari. Nonostante i cali di Russia (-13,4%) e Cina (-13,1%) registrano variazioni positive Polonia (+18,5%), Repubblica Ceca (+5,5%), Romania (+19%) e Brasile (+42,6%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version