• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Servizi & Fornitori

L’interporto di Gorizia sceglie il Wms di Generix per la gestione di GoFoodLog

Il software tra le altre cose permetterà di gestire più rapidamente le nuove committenze e supportare le attività doganali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
27 Settembre 2023
Stampa

L’interporto di Gorizia – nodo intermodale al confine con la Slovenia, specializzato nell’agroalimentare fresco e congelato per i mercati dell’Europa centrale ed orientale – ha annunciato di avere selezionato il Wms (Warehouse management system) Generix per la gestione delle attività di GoFoodLog. La piattaforma (per esteso: Gorizia Food Logistics) dispone di spazi di stoccaggio pari a 33.730 metri cubi per prodotto a temperatura controllata tra i +15 e i -30 gradi, con 11 e oltre 3.500 posti pallet, nonché di spazi dedicati all’agroalimentare secco.

La scelta di affidarsi alla soluzione di Generix, spiega Sdag (la società di gestione dell’interporto), è stata presa in un’ottica di “aumento dell’efficienza e della qualità dei servizi offerti al mercato” e di “irrobustimento delle proprie capacità competitive”. Il progetto è partito all’inizio settembre ed è previsto che si concluda entro 5 mesi.

Fornito in modalità SaaS (Software as a Service), il Wms consentirà a GoFoodLog di raggiungere una maggiore “rapidità nell’attivazione di nuove committenze”, garantirà il “pieno controllo sulla gestione multi-committente, incluse la ripartizione, pre-fatturazione e fatturazione dei costi dei servizi logistici”, il “supporto nelle attività di gestione doganale, ad esempio tramite implementazione di un sistema di tracking dei codici di autorizzazione doganale e relativa gestione automatica del blocco/sblocco delle merci” e nella “gestione del food bio, con tracciamento di ubicazioni, attività e movimentazioni della merce e tracking dei codici di autorizzazione”.

Il Wms Generix – ha commentato Giuliano Grendene, amministratore unico di Sdag Spa – “ci aiuterà ad aumentare l’efficienza e la qualità delle nostre performance logistiche e, di conseguenza, a rispondere in modo sempre più rapido, flessibile e preciso alle sfide che la crescente complessità delle supply chain pone ai nostri clienti”.

Secondo Loretta Chiantaretto, General Manager per l’Italia della casa fornitrice, il software sarà in grado di rispondere alle diverse esigenze dell’interporto di Gorizia, non solo di tipo tecnico e di business, ma “anche amministrative, quelle cioè legate alla loro natura di ente pubblico”, recepite da Generix grazie alla collaborazione avviata con Sdag “sin dalle fasi di elaborazione dell’offerta”.

Generix, gruppo multinazionale con sede legale in Francia (quella italiana è a Torino), opera come software vendor specializzato in soluzioni SaaS per la gestione della supply chain collaborativa. Presente in 60 paesi, tra i suoi clienti ha Carrefour, Il Gigante, Lavazza, Lactalis, Berlin Packaging, Brivio&Viganò e Kuhne+Nagel.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version