• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

In lieve calo la puntualità media dei treni merci in Italia (57,5%)

Anche al netto degli eventi esterni nel 2022 è diminuito il numero di convogli arrivati ‘in orario’

di Redazione SUPPLY CHAIN ITALY
17 Ottobre 2023
Stampa

Nel 2022 la puntualità reale del traffico ferroviario merci italiano – ovvero quella esperita dal cliente, e calcolata effettuando il rapporto tra i treni arrivati a destinazione entro 30 minuti sul totale dei convogli circolati – si è attestata al 57,5%, in calo di 1,9 punti percentuali rispetto a quella del 2021. Lo si legge nel Piano Commerciale di Rfi pubblicato lo scorso luglio, nel quale l’azienda ricorda come la riduzione delle performance sia conseguenza di diversi fattori, dal provvedimento di Ansfisa che limitava la velocità per i treni con carri equipaggiati con le suole organiche di tipo LL IB116, a eventi impattanti quali l’attacco hacker dello scorso 23 marzo per passate ai ritardi dei treni provenienti dall’estero.
Il declino è ancora maggiore se rapportato al tasso del 65,2% di puntualità registrato nel 2020. Ciò detto, le rilevazioni del 2022 rimandano comunque un valore in linea con quello del pre-pandemia, considerato che nel 2019 era arrivato “in orario” il 57,9% dei treni merci transitati in Italia.

La puntualità dei treni merci italiani appare in calo anche se si guarda ai dati escludendo l’effetto dei ritardi causati da circostanze esterne a Rfi e alle imprese ferroviarie (suicidi, avverse condizioni meteo, terremoti e così via). Utilizzando questo parametro (in cui i treni penalizzati da cause esterne al gestore sono considerati ‘in orario’, sommati a quelli puntuali, e messi a rapporto con il totale dei treni in circolazione), secondo il report la puntualità nel 2022 si è avuta nel 64,1% dei casi. Nel 2021 era invece arrivato ‘in orario’ il 67,7% dei treni, mentre nel 2020 la puntualità era stata toccata nel 72% dei casi.

Dal report si apprende anche che nel 2022 hanno circolato ogni giorno 433 treni ordinari (circa 8 treni/giorno in meno rispetto al 2021), mentre quelli straordinari sono stati 137 al giorno (rispetto ai 146 dell’anno prima). Il decremento secondo l’azienda è stato “in parte conseguente alla situazione internazionale con un nuovo equilibrio nello spostamento delle merci post-covid e alle tensioni in Europa che hanno portato alla guerra in Ucraina”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
IL Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version