• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Il consumo di suolo torna a correre in Italia anche a causa della logistica

Dal report del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Ispra-Arpa-Appa) emerge come l’espansione abbia raggiunto nell’ultimo anno anche le aree rurali

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
26 Ottobre 2023
Stampa

Il consumo di suolo in Italia non rallenta, anzi. Dopo una fase di decelerazione, nel 2022 è tornato a correre raggiungendo un ritmo di 2,5 metri quadrati al secondo, per 77 chilometri quadrati in un anno, il 10% in più rispetto al 2021. È quanto emerge dall’ultimo report annuale del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (formato da Ispra con le agenzie ambientali regionali e delle province autonome), pubblicato ieri insieme alla prima edizione dell’Atlante Nazionale del Consumo del Suolo.

Colpa, anche, della logistica, che insieme alla grande distribuzione organizzata è – vi si legge – tra le “principali cause di incremento della superficie consumata a scala nazionale degli ultimi anni in Italia”, una conclusione cui l’istituto è arrivato studiando immagini satellitari e foto aeree.

Le analisi svolte hanno appurato che le attività logistiche (categoria in cui lo studio fa ricadere anche outlet commerciali e centri di distribuzione della Gdo, così come gli spazi che sommano in sé funzioni produttive e di stoccaggio e trasporto merci) hanno consumato nel 2022 506 ettari di suolo (ovvero circa il 6,6% delle aree complessive consumate durante l’anno in Italia, pari queste a 76,8 chilometri quadrati). Una superficie non solo superiore a quella del 2021 (326 ettari) ma anche più alta di quelle di tutti gli altri anni considerati nello studio (per trovare un valore simile, 500 ettari, bisogna risalire al 2018). Nonché un valore di molto superiore a quello medio dell’intero periodo analizzato (2006-2022), pari infatti a circa 300 ettari/annui. Nell’arco di questo intervallo di 16 anni, emerge ancora dall’analisi, il settore ha consumato un totale di 5.104 ettari.

Guardando ai dati regionali, si nota come prevedibilmente il primato 2022 sia dell’Emila Romagna, cui si deve il maggior consumo per attività logistiche dell’anno (126 ettari). Seguono il Veneto (106 ettari), la Lombardia (81) e il Piemonte (60). Da notare il fatto che nella classifica al quinto posto si collochi la Campania (ma già con valori decisamente inferiori, 26 ettari), seguita dal Lazio (20 ettari), mentre le altre regioni italiane mostrano numeri più bassi.

Se si allarga lo sguardo all’intero periodo considerato nello studio (2006-2022), è però la Lombardia a guidare la classifica con 1.012 ettari consumati dalla logistica. In seconda e terza posizione si ritrovano Emilia Romagna (843 ettari) e Veneto (762), mentre quote significative sono in questa lista quelle dei consumi di Lazio (592 ettari) e Piemonte (514).

Negli ultimi sedici anni, sintetizza il report, il fenomeno si è concentrato nel Nord-Est del paese, con oltre 1.670 ettari (il 5,8% del totale del consumo di suolo dell’area), seguito dal Nord-Ovest con 1.540 ettari (6,1%) e il Centro (940 ettari; 4,7%).

L’analisi del Snpa ha preso poi in considerazione anche il tipo di funzione svolta nelle strutture, rilevando come a dare il maggior contributo al consumo di suolo siano le attività produttivo-industriali (63%), ovvero quelle che uniscono attività produttive e di gestione e trasporto merci), mentre la grande distribuzione conti per il 20% e l’e-commerce per il 17%.

Dal report emerge infine un elemento di novità relativo al 2022. A differenza di quanto osservato negli anni passati, il valore più alto di densità di consumo di suolo (in termini di metro quadrato per ettaro) da parte della logistica è stato riscontrato in aree rurali.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version