• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Il brand della moda Herno investe nell’interporto di Verona

Dalla fiera Pitti Uomo in corso a Firenze emerge l’attenzione del settore per la logistica in una fase di mercato incerta

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
9 Gennaio 2024
Stampa

La logistica come chiave dello sviluppo della moda italiana, in particolare in un momento di incertezza come quello attuale. Lo spunto emerge, secondo le testimonianze raccolte dal Sole 24 Ore, dalla fiera Pitti Uomo che si è aperta oggi a Firenze alla presenza di 832 brand, dei quali il 46% – rileva la testata – stranieri.

A citare la funzione distributiva come elemento centrale della propria evoluzione è stato in particolare Claudio Marenzi, titolare di Herno, azienda con sede a Lesa, in provincia di Novara, nota in particolare per i suoi piumini, annunciando dalla manifestazione nuovi investimenti in sistemi informativi e appunto nella logistica, con l’avvio di nuovi spazi nell’interporto di Verona. Al Sole 24 Ore Marenzi, già a capo di Pitti e di Confindustria Moda, ha evidenziato la necessità di “riflettere e riorganizzare”, centrale in un momento di mercato non troppo brillante, mirando in particolare ad assicurare consegne puntuali ai negozi, aspetto fondamentale soprattutto per chi offre collezioni non legate alla stagionalità.

A parlare della logistica come strumento chiave per lo sviluppo futuro delle attività è stato poi Nicola Ricci, amministratore delegato del marchio fiorentino Stefano Ricci, che come già noto sta sviluppando un polo nella zona di Peretola, vicino all’aeroporto di Firenze, in cui appunto sposterà le sue attività logistiche, anche con l’obiettivo di liberare spazio nello stabilimento produttivo aziendale, situato a Fiesole. Al Sole 24 Ore l’imprenditore ha evidenziato che il magazzino, esteso su 4.000 metri quadrati, sarà pronto entro il mese di marzo. La necessità di incrementare i livelli di servizio è stata infine citata anche da Michele Carillo, a capo di Briglia 1949, società campana, con sede a San Giuseppe Vesuviano, che produce pantaloni. Alla testata Carillo ha sottolineato come l’efficienza nel raggiungere la clientela sia ormai un elemento fondamentale per il settore della moda, al pari della ricerca sul prodotto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version