• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Baravalle (Lavazza): “Rischio logistica e recessione dalla crisi del Mar Rosso”

L’a.d. del gruppo del caffè ha espresso timori rispetto al fatto che i porti italiani possano essere tagliati fuori, a favore di quelli nordeuropei

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
22 Gennaio 2024
Stampa

Se in Italia Illy, dopo il primo acuirsi delle tensioni nel Mar Rosso, aveva detto di non temere ripercussioni sull’attività aziendale, un altro big del caffè a distanza di circa un mese dall’inizio dell’escalation lancia ora un allarme rispetto a conseguenze della situazione su “tutta l’industria europea”.

A farlo è stato nello specifico l’amministratore delegato di Lavazza, Antonio Baravalle, che ha paventato la possibilità di una recessione nel continente e, per la Penisola, che i suoi porti siano “tagliati fuori in favore di quelli del Nord Europa”. In particolare il manager ha spiegato di temere un aumento dell’inflazione, considerato che “un container dal Vietnam, principale produttore di caffè insieme al Brasile, impiega fino a 20 giorni in più e il costo è schizzato da 1.300 a 4.000 dollari”. L’azienda, ha spiegato, compra caffè per circa 1 miliardo di euro l’anno, a fronte di un fatturato di 3 miliardi. “Per noi un centesimo di variazione della materia prima significa 10 milioni di costo aggiuntivo”.

Il funzionamento della supply chain di Lavazza dal Vietnam era stata illustrata in passato dalla società genovese Mto (parte del gruppo Finsea) e dal coffee trader dell’azienda Matteo Bianchi. Parlando dei traffici, i due manager avevano spiegato trattarsi di “alcune centinaia di container all’anno”, i cui invii in Italia si svolgono solitamente per tutto l’anno ma con “un picco a gennaio e un rallentamento a dicembre”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version