• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Addetti in crescita (+32%) e aziende in calo (-3%) nella logistica lombarda negli ultimi 10 anni

In particolare è diminuito in modo drastico (-17%) il numero di realtà del trasporto mentre è aumentato (del 5%) quello delle società di servizi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
5 Aprile 2024
Stampa

Le imprese lombarde della logistica attive a fine 2023 erano 25.675 , ovvero il 2,4% del totale delle aziende presenti a livello regionale, e davano lavoro a 222.298 addetti (il 5,3% del totale regionale). Dal 2014 al 2023, il loro numero è diminuito del 3%, mentre si è registrato un notevole incremento degli addetti che queste occupano, anche se l’andamento è stato diverso a seconda dell’ambito di attività. A dirlo è una ricerca presentata da Cna Lombardia e realizzata dal Centro Studi Sintesi, illustrata nell’ambito di un convegno dal titolo ‘Il triangolo della competitività: Automotive e Logistica tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna’.

Lo studio ha evidenziato che in media le aziende lombarde della logistica impiegano 8,7 addetti e che, del totale, il 72,2% sia costituito da micro-realtà. A questa fetta si somma un 17,8% di imprese di piccole dimensioni e un 6,3% di medie, mentre solo il 3,7% è costituito da grandi aziende.

Guardando nel dettaglio all’insieme di realtà analizzate, la ricerca ha evidenziato anche che il 55% di queste era attivo nei trasporti, mentre il 45% nei servizi a supporto. Mentre nel primo gruppo in questi dieci anni si è osservata una pesante diminuzione delle realtà attive (-17%), il secondo è stato invece segnato da una modesta crescita (+5%). La numerosità degli addetti è invece aumentata in entrambi i segmenti, seppur non allo stesso livello. L’analisi di Cna Lombardia ha evidenziato infatti che ad oggi del totale dei lavoratori del comparto, il 36% è impiegato nei trasporti, mentre il 64% lavora nei servizi a supporto. Il primo insieme ha visto i suoi addetti crescere del 28% nei dieci anni analizzati, mentre quelli del secondo sono aumentati tra 2014 e 2023 del 34%.

Infine, guardando al Pil, la logistica lombarda secondo lo studio conta su quello regionale per il 3,3% ovvero per 31,8 miliardi di euro, importo da suddividere in un 34% legato ad attività nei trasporti e per il 66% ai servizi di supporto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version