• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Il trasporto dei vaccini affidato a Sda finisce al centro di un’interrogazione parlamentare

I dubbi rispetto all’affidamento dell’attività di trasporto dei vaccini anti-Covid19 a Sda – già sollevati sulle pagine di SUPPLY CHAIN ITALY dagli operatori logistici specializzati nella filiera pharma e da Assoram – sono finiti ora al centro di una interrogazione parlamentare. Ad avere chiesto chiarimenti alla presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero della […]

di
29 Marzo 2021
Stampa

I dubbi rispetto all’affidamento dell’attività di trasporto dei vaccini anti-Covid19 a Sda – già sollevati sulle pagine di SUPPLY CHAIN ITALY dagli operatori logistici specializzati nella filiera pharma e da Assoram – sono finiti ora al centro di una interrogazione parlamentare.

Ad avere chiesto chiarimenti alla presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero della Salute in particolare sulla conformità dei mezzi utilizzati è Marcello Gemmato, deputato di Bari eletto nelle file di Fratelli d’Italia, segretario della Commissione Affari Sociali della Camera e di professione farmacista.

Nel testo, presentato lo scorso 22 marzo, Gemmato fa suoi i rilievi e i quesiti posti da Assoram (associazione che riunisce gli operatori della distribuzione primaria della filiera pharma) chiedendo se nell’attività di trasporto dei preparati il corriere espresso del gruppo Poste Italiane utilizzi “flotte di veicoli con caratteristiche conformi alle prescrizioni del decreto 6 luglio 1999 nonché alle linee guida del 5 novembre 2013 sulle buone pratiche di distribuzione dei medicinali per uso umano (2013/C 343/01)”, nonché se questo stesso trasporto rispetti “principi di economicità, efficacia ed efficienza”.

Più nel dettaglio, l’interrogazione ricorda come i mezzi impiegati per il trasporto di medicinali debbano essere dotati “di impianti idonei a garantire una temperatura alla quale, in linea con le indicazioni europee sulle prove di stabilità “, nonché provvisti di “adeguata coibentazione, fatti salvi casi eccezionali e documentati di trasporti in situazioni di urgenza o di necessità” e che quindi le consegne debbano essere effettuate con “mezzi refrigerati o confezionamenti separati in colli idonei al mantenimento della temperatura in rapporto ai tempi di consegne”.

Gemmato richiama infine le considerazioni della stessa Assoram sulla “imprescindibile necessità di rispettare la filiera tipica” e sul fatto che, in vista del prossimo aumento di vaccini in arrivo sul territorio e dei relativi punti di consegna, “servirsi di un network distributivo della filiera specializzata, basato sulla ‘cold chain‘ attiva, farebbe ottenere allo Stato benefici sia in termini di qualità (data visibility delle temperature e tracking con sensoristica di allarmi proattiva sul trasporto), sia di costi rispetto all’utilizzo di un imballaggio passivo ed un trasporto dedicato come quello di Sda, nonché di sostenibilità ambientale”.

Da notare a margine che l’interrogazione è stata predisposta secondo con la modalità della “risposta in Commissione”, utilizzata per temi di carattere settoriale, per i quali viene pertanto preferita la trattazione in sede ristretta e non in aula.

Pierluigi Petrone, presidente di Assoram, si è detto soddisfatto dell’attenzione ottenuta e ha spiegato di avere ribadito queste osservazioni anche in un confronto avuto con il presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina. “Nessuna polemica con SDA ma solo la certezza che un piano distributivo strutturato non possa essere portato avanti senza una continua interlocuzione tra le Istituzioni e la filiera della logistica health”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
IL Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version