• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Logista mira a farsi largo nella logistica per il pharma anche in Italia

Il vicepresidente Federico Rella prefigura una crescita organica e tramite acquisizioni nel settore

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
10 Giugno 2024
Stampa

Forte di una rete di distribuzione estremamente capillare, grazie al focus sui prodotti da fumo per le tabaccherie, Logista Italia sta avviando una espansione ad altri segmenti merceologici tra cui retail e pharma.

Di queste prospettive ha parlato Federico Rella, vicepresidente e direttore Corporate Affairs della società – controllata dalla spagnola Logista – in una intervista a Radiocor. In particolare il settore del farmaceutico è uno su cui “stiamo investigando e investendo molto” ha segnalato il manager, evidenziando che l’azienda vuole “crescere in Italia”. In questo ambito la società ha già avviato Logista Pharma, che per la sua progressione si appoggerà anche al know-how specifico maturato in questo campo dall’azienda in Spagna e Portogallo. “Contiamo tramite acquisizioni o tramite crescita dal ground, di fare forti investimenti perché reputiamo che possiamo portare dei miglioramenti, anche a livello di servizi ed efficienza”. Un’altra realtà già costituita è inoltre quella di Logista Retail, attiva in questo ambito, nonché nei ‘convenience good’, che oggi supera i 100 milioni di fatturato. “Abbiamo iniziato prima dai settori più vicini al mondo del fumo e, quindi, parliamo sempre di tabaccherie, viste dal punto di vista degli altri prodotti, che noi chiamiamo ‘convenience good’, ma anche di bar’.

Elementi centrali di questa fase di sviluppo saranno inoltre digitale, innovazione e sostenibilità. “Tutti i nostri depositi sono alimentati da energia che proviene da fonti sostenibili e hanno pannelli solari, noi stessi produciamo al momento un megawatt e contiamo di quintuplicare, quindi arrivare ad autoprodurre 5 megawatt’” ha dichiarato Rella. Il manager ha poi ricordato il progetto ‘Green Box’ “nel quale andiamo a recuperare circa l’80% del packaging che consegniamo ai tabaccai, investiamo su soluzioni di trasporto basate su biocarburanti e, sull’economia circolare” che si accompagna a quello relativo allo smaltimento delle sigarette elettroniche.

Parlando delle risorse già presenti In Italia, il manager ha evidenziato come la forza dell’azienda sia “nella capillarità”. La società ha tre mega hub (a Tortona, Anagni e Catania) nonché circa 90 piattaforme transit point in tutta Italia, “praticamente in ogni provincia”. La rete serve circa 60mila punti vendita in Italia “arrivando praticamente almeno una volta a settimana in ogni comune d’Italia”. Nel territorio nazionale, Logista Italia ha sviluppato un fatturato di circa 4 miliardi e un utile di 112 milioni, occupando circa 3mila tra addetti diretti e indiretti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version