• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Nuove opportunità per l’Interporto Amerigo Vespucci dalla risagomatura in corso delle gallerie dell’Appennino

Potranno transitarvi treni ad alta cubatura e combinati per la movimentazione di tutti i tipi di container e semi-rimorchi incrementando la capacità di trasporto intermodale dell’interporto livornese

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
6 Settembre 2024
Stampa

L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci ricorda in un post che la risagomatura attualmente in corso delle gallerie dell’Appennino Tosco Emiliano avrà un impatto significativo sull’intermodalità dell’Interporto Toscano Amerigo Vespucci e porterà con sé numerosi benefici e nuove opportunità.

In primo luogo – spiega la nota – l’adeguamento delle dimensioni della linea Prato-Bologna al profilo Pc/80, (i cui lavori dovrebbero concludersi tra il 2025-2026 ndr), permetterà il transito di Unità di Trasporto Intermodale più grandi, come i treni ad alta cubatura e i treni combinati per la movimentazione di semirimorchi. Questo intervento eliminerà il principale ostacolo rappresentato dalle gallerie appenniniche nell’entroterra tosco-emiliano.

In secondo luogo, la risagomatura delle gallerie consentirà il passaggio di tutti i tipi di container e semirimorchi, incrementando notevolmente la capacità di trasporto intermodale dell’Interporto Vespucci.

Un altro beneficio rilevante sarà il potenziamento della connettività portuale, con un impatto strategico significativo per il porto di Livorno, principale porto Ro-Ro del Mediterraneo e hub nazionale. Questo progetto migliorerà l’integrazione tra l’Interporto e il sistema portuale, rafforzando le sinergie operative.

Inoltre, la risagomatura aprirà nuove opportunità per l’Interporto Vespucci a medio e lungo termine, permettendo di sfruttare appieno il potenziale della sua posizione strategica e delle sue infrastrutture.

Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di investimenti infrastrutturali in Toscana, che comprende anche il collegamento ferroviario diretto tra Porto-Interporto-Firenze e la rete Ten-T. Tale contesto rafforzerà ulteriormente la capacità intermodale dell’Interporto Vespucci.

In termini di sostenibilità ed efficienza, l’aumento della capacità di trasporto ferroviario contribuirà alla transizione ecologica verso una logistica più sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea di ridurre le emissioni del settore dei trasporti.

Infine, il miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria renderà l’Interporto Vespucci e l’intera regione Toscana più competitivi nel sistema logistico integrato nazionale e internazionale.

In conclusione, la risagomatura delle gallerie dell’Appennino rappresenta un passo fondamentale per potenziare l’intermodalità dell’Interporto Vespucci, migliorando la sua connettività, aumentando la capacità di gestire diverse tipologie di carichi e rafforzando il suo ruolo strategico nel sistema logistico toscano e nazionale, conclude la nota.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version