• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Stanziati 25 milioni di euro per il rinnovo parco mezzi dell’autotrasporto

Supportato l’acquisto di veicoli a trazione alternativa, di tipo Euro VI step E ed Euro 6 E così come di rimorchi e semirimorchi

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
17 Settembre 2024
Stampa

Dopo l’annuncio fatto dal Mit lo scorso luglio con i rappresentanti delle associazioni di categoria, è ora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stanzia 25 milioni di euro per il rinnovo mezzi impiegati nell’autotrasporto per l’annualità 2024. Le risorse saranno destinate all’acquisto di mezzi a trazione alternativa, veicoli Euro 6 ma anche rimorchi e semirimorchi.

Precisamente, il testo chiarisce che 2,5 milioni saranno destinati all’acquisizione di automezzi di massa superiori alle 3,5 tonnellate a trazione alternativa a Cng, Lng, ibrida (diesel/elettrico) o elettrica (full electric), nonché per l’acquisizione di dispositivi per la riconversione in veicoli a trazione elettrica; 15 milioni andranno a sostenere la rottamazione mezzi di oltre 3,5 tonnellate, con contestuale acquisizione di Euro VI step E ed Euro 6 E; 7,5 milioni di euro sono stanziati per l’acquisizione di rimorchi e semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario e marittimo, per trasporti in regime Atp ad elevata efficienza energetica e per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi. Il decreto stabilisce anche che il contributo ammissibile per ogni impresa non potrà superare i 550mila euro. I mezzi potranno essere acquisiti anche in locazione finanziaria ma in ogni caso dovranno restare nella disponibilità del beneficiario fino al 30 giugno 2028.

Dall’incontro dello scorso luglio era emerso come fosse intenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stanziare a favore della categoria degli autotrasportatori, fondi, pari a 5 milioni di euro, anche per la formazione, così come di aumentare i controlli rispetto al reale e regolare svolgimento delle relative attività formative sovvenzionate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version