• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Politica

Appello di Fiap alla committenza: “Accettate gli aumenti derivanti dal rinnovo del Ccnl”

L’accordo raggiunto tra sindacati e parte datoriale a dicembre è stato validato ieri con il 96,75% dei consensi dei lavoratori

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
28 Gennaio 2025
Stampa

L’accordo di rinnovo del Ccnl Logistica, Trasporto merci e Spedizione è stato validato ieri “con il 96,75% dei consensi”. Ne hanno dato notizia in una nota Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, ricordando che il passaggio segue il raggiungimento dell’intesa, avvenuto lo scorso 6 dicembre, tra parte datoriale e sindacati.

Sulla sua entrata in vigore pesa però una incognita, rappresentata dalla risposta della committenza, come evidenziato da Fiap (Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali).

“Speriamo che anche i clienti delle imprese di trasporto e logistica dimostrino la stessa lungimiranza dei nostri imprenditori, accettando immediatamente gli adeguamenti dei prezzi dei servizi di trasporto derivanti dall’applicazione del rinnovo del Ccnl” ha infatti commentato al riguardo il segretario generale della federazione Alessandro Peron. La mancata accettazione, secondo Peron, rappresenterebbe infatti “non solo una mancanza di sensibilità verso i lavoratori”, ma anche “un rischio concreto di alimentare eventuali elusioni o abusi da parte delle imprese di trasporto che, non potendo trasferire i maggiori costi, potrebbero ricorrere a pratiche non regolari per rimanere sul mercato.”

Relativamente alla parte economica, l’accordo prevede, riassume Fiap, “uno degli aumenti salariali più rilevanti dei rinnovi del 2024, sino a 290 euro entro il 31 dicembre 2027, con un primo incremento immediato sino 140 euro dal 1° gennaio 2025”. Altre modifiche, che interessano “il 35% degli articoli contrattuali”, intervengono invece su temi come la riclassificazione del personale, la qualificazione della filiera, la gestione dei danni, la riduzione dell’orario di lavoro in specifici ambiti e l’aumento del welfare aziendale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version