• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Gefco è stata messa sul mercato: prezzo richiesto oltre 2 miliardi di euro

L’operatore logistico Gefco, specializzato nel settore automotive, è stato messo in vendita dai suoi proprietari, ovvero le ferrovie russe (che nel avevano acquisito il 75% delle azioni dall’allora unico proprietario, Psa) e Stellantis (il gruppo nato dalla fusione tra la stessa Psa e Fca). A riferire delle intenzioni dei due azionisti è Reuters, secondo la […]

di
25 Giugno 2021
Stampa

L’operatore logistico Gefco, specializzato nel settore automotive, è stato messo in vendita dai suoi proprietari, ovvero le ferrovie russe (che nel avevano acquisito il 75% delle azioni dall’allora unico proprietario, Psa) e Stellantis (il gruppo nato dalla fusione tra la stessa Psa e Fca).
A riferire delle intenzioni dei due azionisti è Reuters, secondo la quale i due sarebbero già al lavoro con i consulenti Jp Morgan e Rothschild per definire l’operazione, dal valore stimato di oltre 2 miliardi di euro e che avrebbe già suscitato l’interesse di alcuni potenziali acquirenti. Al momento tutte le parti coinvolte hanno preferito non commentare l’indiscrezione.

Secondo una fonte interpellata da Reuters, Gefco prevede di chiudere il 2021 con ricavi da vendite pari a 4,4 miliardi di euro e un Ebitda di 345 milioni. L’operatore ha archiviato il 2020 con fatturato pari a 3,8 miliardi (in calo del 20%) ed Ebit a 140 milioni (-32%). Ad oggi Stellantis resta il principale cliente della società, contando per circa la metà dei suoi ricavi, anche se recentemente ha segnalato di voler di ridurre il ricorso a soluzioni logistiche e di trasporto esterne al fine di contenere i costi. Il portafoglio di Gefco conta comunque anche altri nomi importanti del settore automobilistico, come Ford, Renault, Skoda e Toyota, così come gruppi quali Nestlé ed Electrolux.

Le ragioni della cessione al momento non sono note, ma Milano Finanza ipotizza, per quanto riguarda Stellantis, che si possa trattare della volontà di fare cassa in vista degli investimenti necessari alla transizione elettrica e tecnologia dell’auto, dato che dalla vendita la casa automobilistica potrebbe ricavare circa 500 milioni.

In Italia l’operatore logistico è presente con una controllata guidata dal General Manager Fabrice Barthe cui fa capo anche il Gruppo Mercurio, acquisito nel 2011 e attivo in particolare nel trasporto di veicoli nuovi. Riguardo il 2021 Barthe aveva spiegato che gli obiettivi dell’azienda sono quelli di “fornire ai nostri clienti dei diversi settori – Automotive, Industry, Health&Beauty, High-Tech&Home Equipment, Oil&Gas e Food Retail&Fashion – servizi di logistica sempre più efficienti e ad alto valore aggiunto, che possano costituire un volano per la loro espansione verso nuovi mercati”. Obiettivi da raggiungere “attraverso investimenti mirati in innovazione, qualità dei servizi, sicurezza, sostenibilità e benessere delle nostre persone, che rappresentano la base essenziale del successo delle nostre strategie aziendali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version