• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Revisione trasporto combinato merci: nuovo sondaggio della Commissione Europea fra cittadini e stakeholders

Il Green Deal voluto dall’attuale amministrazione della Commissione Europea prevede che entro il 2050 una sostanziale porzione del 75% delle merci trasportate via strada all’interno dell’Unione si sposti su altri mezzi di trasporto, specificatamente vie d’acqua interne navigabili, ferrovia o trasporto marittimo di corto raggio, al fine di contribuire alla riduzione di gas serra. Lo […]

di
30 Agosto 2021
Stampa

Il Green Deal voluto dall’attuale amministrazione della Commissione Europea prevede che entro il 2050 una sostanziale porzione del 75% delle merci trasportate via strada all’interno dell’Unione si sposti su altri mezzi di trasporto, specificatamente vie d’acqua interne navigabili, ferrovia o trasporto marittimo di corto raggio, al fine di contribuire alla riduzione di gas serra.

Lo specifica il documento di “valutazione iniziale d’impatto” da poco promosso da Bruxelles al fine di esaminare modalità ed effetti di una revisione della direttiva del 1992 delle norme sul trasporto combinato di merci fra stati membri, “il più importante strumento giuridico dell’Unione a sostegno del trasporto merci intermodale e, più specificamente, del passaggio a modalità di trasporto a basse emissioni (ferrovia, vie navigabili interne e trasporto marittimo a corto raggio), per il fine di ridurre le emissioni di carbonio e altre esternalità negative del settore dei trasporti”.

Il documento spiega che nel 2017 la Commissione aveva adottato una proposta di modifica, salvo deciderne il ritiro a seguito degli emendamenti del parlamento che ne avevano distorto le finalità. Ora la nuova procedura, che prevede una duplice fase di consultazione, prima pubblica (cioè aperta a tutti i cittadini, che potranno esprimere la propria opinione fino al 20 settembre da questo sito: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13010-Trasporto-sostenibile-revisione-della-direttiva-sui-trasporti-combinati_it) e poi mirata agli stakeholder.

“Alla luce degli inviti formulati dal Green Deal europeo a fissare obiettivi più ambiziosi e della necessità di attuare i principi ‘chi inquina paga’ e ‘chi usa paga’, l’iniziativa – si spiega – riesaminerà quali operazioni di trasporto dovrebbero essere sostenute e quali misure di sostegno sarebbero più efficaci al riguardo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version