• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Primi binari da 750 metri in uscita dal Terzo Valico

Il completamento dell’opera icona della portualità genovese resta una chimera legata a quasi quotidiani problemi in molti dei subappalti maggiori del general contractor Cociv, ma nell’ambito degli interventi per così dire accessori si è registrato nei giorni scorsi un piccolo ma significativo passo avanti. Il gruppo FS ha infatti reso noto che pochi giorni fa […]

di
9 Settembre 2021
Stampa

Il completamento dell’opera icona della portualità genovese resta una chimera legata a quasi quotidiani problemi in molti dei subappalti maggiori del general contractor Cociv, ma nell’ambito degli interventi per così dire accessori si è registrato nei giorni scorsi un piccolo ma significativo passo avanti.

Il gruppo FS ha infatti reso noto che pochi giorni fa “è stata attivata all’esercizio ferroviario la tratta Pozzolo-Rivalta Scrivia inclusi gli interventi relativi alla fase 3 dell’adeguamento a PRG dello scalo di Rivalta Scrivia, opere queste ricadenti nell’ambito della realizzazione della Tratta AV/AC Terzo Valico dei Giovi”.

La fase 3 fa parte di un progetto più ampio che, in più step, porterà alla ricostruzione dell’intera tratta Pozzolo-Tortona fino all’innesto della nuova linea AV/AC sulla linea storica Alessandria-Tortona. Fra gli interventi portati ora a termine ci sono l’“attivazione del nuovo impianto ACC (apparato centrale computerizzato) di Rivalta Scrivia” e il conseguente “adeguamento dello scalo di Rivalta Scrivia (Fase 3) con attivazione dei binari IV e V a modulo 750 metri”.

Come evidenzia il sito Intermodale24, “si tratta dei primi due binari del futuro assetto che ne comprenderà in totale sette, 3 per il servizio passeggeri/transito AV, 4 per lo scalo merci. Il nuovo impianto sarà collegato direttamente alla linea in uscita dal Terzo Valico, cosa che permetterà al terminal di Rivalta di assolvere nel miglior modo alla funzione di retroporto per il porto di Genova. Con la conclusione di questi lavori lo scalo è di nuovo connesso a Novi Ligure e a Genova in modo diretto da sud, ponendo fine al lungo e penalizzante giro via Alessandria-Tortona, con doppio giro macchina per l’ingresso da nord”.

Oltre alla funzione retroportuale rispetto al porto di Genova, l’intervento migliora per contro anche le potenzialità di Interporto Rivalta e Rivalta Terminal Europa come destinazione efficiente di treni provenienti da nord, il che potrebbe impattare invece negativamente sulla competitività delle banchine genovesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version