• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Hupac rileva la gestione operativa del terminal Cim di Novara e prepara nuovi investimenti

Dal prossimo 18 ottobre sarà Hupac a occuparsi della gestione operativa del terminal Novara Cim, scalo per il quale sta già pianificando una serie di investimenti per incrementarne i traffici. L’operatore intermodale ha infatti annunciato di avere siglato, già lo scorso 15 settembre, un accordo in base al quale la sua controllata ‘di nuovo conio’ […]

di
12 Ottobre 2021
Stampa

Dal prossimo 18 ottobre sarà Hupac a occuparsi della gestione operativa del terminal Novara Cim, scalo per il quale sta già pianificando una serie di investimenti per incrementarne i traffici.

L’operatore intermodale ha infatti annunciato di avere siglato, già lo scorso 15 settembre, un accordo in base al quale la sua controllata ‘di nuovo conio’ Combiconnect (rileverà da Eurogateway il ramo d’azienda relativo al terminal Novara CIM Ovest e contestualmente si vedrà assegnare da parte di Cim Spa la relativa gestione terminalistica. Da evidenziare che la società, nata a inizio 2021, è partecipata all’80% da Hupac e al 20% dalla stessa Cim.

“Il nostro obiettivo è sviluppare ulteriormente questo terminal strategico per il trasferimento del traffico transalpino” ha commentato Piero Solcà, direttore Terminal e Infrastrutture di Hupac, ricordando che ad oggi lo scalo “gestisce oltre 60 coppie di treni settimanali, in maggioranza dell’operatore Hupac Intermodal, su un impianto di 150.000 mq dotato di 7 binari di carico e scarico”. I piani di investimento, ha aggiunto, “prevedono l’allungamento dei binari dagli attuali 600 metri allo standard europeo di 740 metri, nuovi binari di entrata/uscita, gru a portale e un sofisticato sistema Ocr per la lettura automatica dei dati dei treni e delle unità di carico”. Ad oggi comunque Combiconnect ha già ordinato due nuove gru e tre trattori, che spiega la nota, saranno disponibili e operativi a partire dal 18 ottobre.

Hupac ha inoltre precisato che ai 37 collaboratori attualmente impiegati nello scalo “viene garantita la continuità lavorativa mediante il passaggio del rapporto di lavoro a Combiconnect, nel pieno rispetto del CCNL applicabile e delle normative vigenti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version