• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Cambio di proprietà per il magazzino di Reckitt Benckiser di Mira (Venezia)

Passa di mano il magazzino attualmente locato al gruppo britannico Reckitt Benckiser a Mira, in provincia di Venezia. L’immobile è stato infatti rilevato per circa 19,6 milioni di dollari da Cromwell European Reit (Cereit), veicolo d’investimento quotato alla borsa di Singapore e promosso dall’australiano Cromwell Property Group). Incluse le varie fee, l’operazione ha un valore […]

di
3 Novembre 2021
Stampa

Passa di mano il magazzino attualmente locato al gruppo britannico Reckitt Benckiser a Mira, in provincia di Venezia.

L’immobile è stato infatti rilevato per circa 19,6 milioni di dollari da Cromwell European Reit (Cereit), veicolo d’investimento quotato alla borsa di Singapore e promosso dall’australiano Cromwell Property Group). Incluse le varie fee, l’operazione ha un valore complessivo dell’operazione di 20,9 milioni di euro. Secondo l’acquirente, la struttura era stata valutata in modo indipendente da Cbre, che sulla base dell’income capitalisation method ne aveva stimato il valore in 21 milioni di euro.

Sviluppato nel 1998 come costruzione build-to-suit per Reckitt Benckiser, società britannica che commercializza beni di consumo dei segmenti igiene e nutrizione, il complesso – ha evidenziato la stessa Cromwell– si estende in totale su 47.787 metri quadrati (poco meno di 28 mila metri quadri lordi coperti più un’area esterna di circa 21.000 metri quadrati), comprende anche una parte dedicata ad uffici ed è situato di fianco allo stabilimento produttivo dell’azienda.

Più nel dettaglio, il magazzino è dotato di 21 baie di carico, delle quali 17 dotate di piattaforme elettromeccaniche e porte automatiche. Al suo interno sono presenti inoltre sistemi automatici per lo stoccaggio e la distribuzione delle merci. La pavimentazione inoltre ha una capacità di carico di 15 tonnellate per metro quadrato, con una altezza sotto trave di 11,65 metri. Sebbene l’immobile non sia dotato di certificazione Breeam, ha aggiunto Cromwell, allo stato attuale potrebbe ottenere la valutazione ‘acceptable’. In ogni caso, la società punta a condurre interventi per poterne ottenere una di livello superiore.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version