• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ikea spiega le sue scelte logistiche degli ultimi mesi

Negli ultimi mesi Ikea si è spesso trovata al centro della scena per alcune iniziative in materia di trasporti e logistica. La multinazionale svedese ha fatto parlare di sé non solo per il suo ruolo di ‘avanguardia’ dei trasporti via mare a zero emissioni green (è tra soci dell’iniziativa Cargo Owners for Zero Emission Vessels, […]

di
11 Novembre 2021
Stampa

Negli ultimi mesi Ikea si è spesso trovata al centro della scena per alcune iniziative in materia di trasporti e logistica. La multinazionale svedese ha fatto parlare di sé non solo per il suo ruolo di ‘avanguardia’ dei trasporti via mare a zero emissioni green (è tra soci dell’iniziativa Cargo Owners for Zero Emission Vessels, che punta ad azzerarle entro il 2040), ma anche per la scelta di noleggiare ‘in proprio’ navi container così come per quella di riposizionare parte della produzione dei suoi mobili dall’Asia al Mediterraneo.

Queste decisioni sono state ora meglio circostanziate da Susanne Waidzunas, a capo della divisione supply chain operation dell’azienda, a Loadstar in occasione della Cop26, cui Ikea sta partecipando.

L’azienda, ha premesso innanzitutto la manager, si approvvigiona in 50 diversi mercati e vende i suoi prodotti in circa 60 paesi. Pertanto le difficoltà cui si è trovata a far fronte sono state variegate.

In questo contesto, Waidzunas ha voluto chiarire che la scelta di noleggiare portacontainer (“molto poche”, ha precisato) è stata presa in collaborazione con i carrier di cui è solitamente cliente – dunque non in opposizione o contrasto a loro – e che non porterà in futuro a un suo controllo più diretto della logistica. “Non è parte del nostro core business e richiede un modello operativo completamente diverso” ha tagliato corto” Waidzunas, che poi ha ribadito come quella del noleggio non fosse la “strategia principale” di Ikea.

Con le stesse shipping company l’azienda ha anche finalizzato l’acquisto di alcuni container, ad oggi già rivenduti.

Il charter diretto di navi non è stata però l’unica iniziativa dell’azienda per far ‘uscire’ le merci necessarie per i suoi approvvigionamenti. In collaborazione con gli operatori logistici con cui lavora solitamente Ikea, ha spiegato Waidzunas, ha utilizzato anche i trasporti ferroviari per importarle in Europa dalla Cina, e ha fatto lo stesso per le importazioni dal Vietnam.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version