• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Federvini: la logistica zavorra un export italiano in grande crescita

Numeri positivi ma anche tante preoccupazioni soprattutto derivanti dai costi delle spedizioni per il comparto del vino in Italia. La lenta uscita dalla pandemia, infatti, ha visto le esportazioni crescere in maniera significativa in tutto il mondo, ma con un aumento dei costi di logistica e materie prime che pesano fortemente sul settore. Lo dicono […]

di
23 Novembre 2021
Stampa

Numeri positivi ma anche tante preoccupazioni soprattutto derivanti dai costi delle spedizioni per il comparto del vino in Italia. La lenta uscita dalla pandemia, infatti, ha visto le esportazioni crescere in maniera significativa in tutto il mondo, ma con un aumento dei costi di logistica e materie prime che pesano fortemente sul settore.

Lo dicono i dati dell’Osservatorio Economico di Federvini, realizzato in collaborazione con Nomisma e Trade Lab, secondo il quale crescono le esportazioni nel 2021 con aumenti che vanno dal 6,1% in regno Unito fino al 47,2% in Cina, passando per il 9,4% in Germania e il 14,7% negli Stati Uniti e il 27% in Russia rispetto al 2020. Numeri positivi anche in confronto ai diretti concorrenti, con la crescita delle esportazioni negli Usa rispetto al livello pre-pandemico che si attestano sul 14,4%, rispetto al 6,8% dei vini spagnoli e il 4,7% dei vini francesi. A trainare l’export sono le imprese con oltre 50 milioni di fatturato che coprono il 54% del mercato internazionale del vino italiano.

Anche guardando al mercato interno i numeri sono positivi rispetto all’anno scorso. Nel periodo gennaio-settembre 2021, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, c’è stato un aumento delle vendite nel canale off-trade del 6,1%, con il segmento degli spumanti che fa segnare un +27,5%.

Segno positivo anche per gli spirits, che crescono dell’8,4%, con distillati e acquavite che hanno una quota di mercato del 44%, ma in crescita soprattutto il comparto aperitivi che segna un +23,8% rispetto al 2020. Aumenti più significativi, però, per gli spirits stranieri, con Tequila e Gin che segnano una crescita superiore al 30% rispetto all’anno scorso, anche se la maggior quota di mercato resta quella della grappa.

L’Italia è dunque il primo paese per crescita di export di vini nel confronto 2021/2019 ma, anche se “i dati mostrano che i nostri comparti godono di buona salute, sarebbe tuttavia sbagliato concludere che tutto va bene” ha dichiarato la presidente di Federvini, Micaela Pallini. “Purtroppo assistiamo a una recrudescenza della pandemia che assieme alle tensioni inflazionistiche sulle materie prime e gli aumenti sui costi di trasporto mettono in serio pericolo la crescita delle nostre aziende nel 2022. A ciò si aggiungono gli attacchi al Made in Italy attraverso l’introduzione di dazi o barriere normative e inaccettabili aggressioni alle nostre denominazioni”.
Ragioni per le quali “ci aspettiamo – prosegue la numero uno di Federvini – supporti concreti dalle nostre istituzioni: nella semplificazione amministrativa, nella promozione sui mercati internazionali e nella tutela delle nostre indicazioni geografiche che sono un grande patrimonio di tutto il Paese. Assistiamo inoltre ad un’offensiva internazionale nei confronti dei nostri prodotti, demonizzante e proibizionistica, che non distingue tra consumo corretto e abuso”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version