• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Maxi-acquisizione logistica per Maersk: rilevata Lf Logistics per 3,6 mld di dollari

A soli due giorni dalla notizia dell’offerta presentata da Msc per rilevare le attività di Bolloré Logistics in Africa, una operazione che vede protagonista l’altro operatore del trasporto marittimo di container più importante al mondo è venuta alla luce. Ap Moller-Maersk ha infatti annunciato di avere già raggiunto un accordo per rilevare Lf Logistics, società […]

di
22 Dicembre 2021
Stampa

A soli due giorni dalla notizia dell’offerta presentata da Msc per rilevare le attività di Bolloré Logistics in Africa, una operazione che vede protagonista l’altro operatore del trasporto marittimo di container più importante al mondo è venuta alla luce.

Ap Moller-Maersk ha infatti annunciato di avere già raggiunto un accordo per rilevare Lf Logistics, società di Hong Kong attiva nella logistica conto terzi nella regione Asia Pacifico, area nella quale offre in particolare servizi per l’e-commerce e l’omnicanalità e trasporti interni.

L’operazione, del valore di 3,6 miliardi di dollari, consentirà al gruppo danese di diventare “un integratore globale della logistica di container” e una “realtà logistica globale in grado di offrire soluzioni end-to-end” con il relativo supporto digitale. Rappresenterà inoltre una espansione del gruppo nell’area Asia Pacifico, “a sostegno dello sviluppo di lungo termine delle attività della sua clientela nella regione” ha commentato l’amministratore delegato Soren Skou.

Nel dettaglio, l’acquisizione – che dovrebbe completarsi nel 2022 in caso di via libera da tutte le authority competenti – permetterà a Maersk di aggiungere al suo network altri 223 magazzini situati in 14 diversi paesi, portando così la sua rete a un totale di 549 strutture, per circa 9,5 milioni di metri quadrati.

L’accordo prevede anche l’avvio di una partnership strategica tra Maersk e Li & Fung (gruppo pure di Hong Kong che ad oggi controlla Lf Logistics con il 78,3%; l’altro 21,7% fa invece capo a Temasek Holdings, il fondo sovrano di Singapore) per lo sviluppo di soluzioni logistiche. In particolare Li & Fung si concentrerà sulle attività inbound, mentre Maersk seguirà l’outbound. Lf Logistics, che ad oggi impiega 10mila addetti, nel 2020 ha registrato un fatturato globale di 1,3 miliardi di sollari ed Ebitda di 235 milioni, mentre conta di chiudere il 2021 con ricavi per 1 miliardo ed Ebitda di 250 milioni.

Come accennato sopra, l’annuncio di Maersk è arrivato soli due giorni dopo che Bolloré Africa Logistics ha svelato di avere ricevuto una offerta del valore di 5,7 miliardi di euro da parte di Msc per rilevare il 100% della società. Anche se paiono avere aperto una fase di maxi-operazioni di espansione verticale delle proprie attività, i due global carrier alleati (nella 2M) sembrano però per il momento avere scelto due strategie diverse, e non solo per via della diversa direzione geografica (l’Asia vs l’Africa) delle loro operazioni.
Le ultime acquisizioni di Maersk (insieme al rafforzamento delle spedizioni aeree) paiono indicare la volontà del gruppo di essere sempre più presente nella logistica end-to-end e nello sviluppo di soluzioni per l’e-commerce, mentre la strategia di Msc (che include lo sviluppo della sua rete di imprese ferroviarie) sembra suggerire la volontà di espandersi soprattutto nell’ambito dei trasporti e della logistica portuale e retroportuale.

In questo quadro vanno ricordate anche le mosse di Cma Cgm, più in linea con quelle della collega danese. Il carrier francese, che già ha al suo interno Ceva Logistics e ha avviato un proprio vettore aereo, ha infatti recentemente rilevato la maggior parte delle attività dell’area Commerce & Lifecycle Services della statunitense Ingram Micro, anch’essa focalizzata sulla logistica per l’e-commerce.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Usa ed Europa hanno trovato l’accordo: dazi al 15%
Le tariffe su acciaio e alluminio al momento rimangono ancora al 50%
  • dazi
  • Europa
  • Usa
2
Economia
27 Luglio 2025
Il settore logistico italiano attrattore di investimenti: 800 milioni nel 1° semestre 2025
Jll: 3Pl e manifatturiero spingono le locazioni, con 950mila mq di take-up
  • 3pl
  • immobiliare
  • Jll
  • logistica
  • trend
2
Immobiliare
25 Luglio 2025
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version