• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Nel Dl Sostegni torna lo sconto pedaggi per il cargo ferroviario

La bozza del Decreto Sostegni ter, entrata nel Consiglio dei Ministri di venerdì scorso e non ancora licenziata, non contiene particolari misure per il trasporto marittimo-navale. Salvo sorprese nella versione definitiva del provvedimento, l’unica misura di interesse per il settore dovrebbe essere contenuta nell’articolo dedicato alla “riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi”, dove, stando a quanto […]

di
24 Gennaio 2022
Stampa

La bozza del Decreto Sostegni ter, entrata nel Consiglio dei Ministri di venerdì scorso e non ancora licenziata, non contiene particolari misure per il trasporto marittimo-navale.

Salvo sorprese nella versione definitiva del provvedimento, l’unica misura di interesse per il settore dovrebbe essere contenuta nell’articolo dedicato alla “riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi”, dove, stando a quanto comunicato dal Governo, al fine di finanziare gli sconti in bolletta per le imprese energivore, si prevede di sopprimere, fra le altre cose, “l’esenzione dall’accisa sui prodotti energetici per le navi che fanno esclusivamente movimentazione all’interno del porto di transhipment”. Si tratta di una previsione introdotta dalla legge di bilancio 2016 e ormai valevole solo per Gioia Tauro (unico scalo in cui il requisito della movimentazione in transhipment per l’80% del totale sia oggi rinvenibile), in base a cui “le accise sui prodotti energetici per le navi che fanno esclusivamente movimentazione dentro il porto e manovre strumentali al trasbordo merci all’interno del porto sono ridotte nel limite di spesa di 1,8 milioni di euro”.

Novità più sostanziali per il trasporto ferroviario di merci. Rfi dovrebbe beneficerà della riduzione degli oneri di sistema (per 1,2 miliardi di euro) prevista per il primo trimestre 2022 per le utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, con possibile ribaltamento sull’utenza. Per la quale, in ogni caso, è stato previsto un articolo dedicato (“Misure urgenti per il settore ferroviario”), con lo stanziamento di 10 milioni di euro l’anno, fino al 2034, che il gestore della rete Rfi potrà applicare per l’abbattimento, fino ad eventuale azzeramento, del cosiddetto mark-up del costo di accesso alla rete ferroviaria per i servizi ferroviari passeggeri non sottoposti a obbligo di servizio pubblico e per i servizi ferroviari merci.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi Usa: l’incertezza frena l’export dell’arredo italiano
Registrato un calo del 6,6% a maggio per le esportazioni verso gli Stati Uniti. Secondo FederlegnoArredo con il dazio al…
  • dazi
  • FederlegnoArredo
  • incertezza
1
Politica
24 Luglio 2025
Msc dice addio al progetto di un nuovo terminal intermodale a Cortenuova (Bergamo)
Il primo armatore al mondo nel settore container porterà avanti la sua strategia di sviluppo terrestre attraverso la partnership con…
  • Bergamo
  • Cortenuova
  • inland
  • Mercitalia
  • Msc
  • terminal
2
Logistica
24 Luglio 2025
Circle completa il progetto Taurus per l’efficienza logistica urbana
La nuova piattaforma digitale ottimizza gli accessi ai terminal, riducendo code e migliorando la gestione delle risorse nei centri urbani
  • Attilio Carmagnani
  • Circle
  • Iroi
  • Taurus
2
Logistica
24 Luglio 2025
Confetra esulta per la non imponibilità Iva ai subfornitori nelle spedizioni
Il Consiglio dei Ministri dà il via libera preliminare all'estensione della misura ai servizi di trasporto internazionali resi dagli spedizionieri…
  • articolo 9 Dpr 633/1972
  • Carlo De Ruvo
  • Confetra
  • Fedespedi
  • non imponibilità iva subfornitori
2
Economia
24 Luglio 2025
Mr. Zara sceglie di investire nel business dei terminal portuali
Pontegadea, società di investimenti di Amancio Ortega fondatore di Zara, rileva il 49% di PD Ports, attiva in 11 scali…
  • Pd Ports
  • Zara
1
Logistica
24 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version