• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Cinque acquisizioni last mile per Kryalos Sgr

Si estendono su complessivi 43mila metri quadrati gli ultimi cinque magazzini last mile rilevati da Kryalos Sgr per il fondo Hour, sottoscritto da Crossbay. Nel dettaglio, la società ha annunciato di aver acquisito tre immobili in Lombardia, uno a Parma e uno nei pressi di Roma. Del primo terzetto, un primo asset è situato all’interno […]

di
18 Febbraio 2022
Stampa

Si estendono su complessivi 43mila metri quadrati gli ultimi cinque magazzini last mile rilevati da Kryalos Sgr per il fondo Hour, sottoscritto da Crossbay.

Nel dettaglio, la società ha annunciato di aver acquisito tre immobili in Lombardia, uno a Parma e uno nei pressi di Roma. Del primo terzetto, un primo asset è situato all’interno dei confini di Milano, in via Fantoli, nei pressi del nuovo Mercato Agroalimentare Milano e dell’uscita Mecenate della tangenziale est. La struttura, spiega Kryalos, occupa un’area di oltre 5.500 metri quadrati, attualmente è oggetto di un progetto di riqualificazione e a fine lavori sarà locata a “uno dei più importanti player internazionali attivo nel settore del quick-commerce alimentare, che ha scelto l’immobile per il suo ingresso nel mercato italiano”.

Poco più piccolo l’immobile rilevato a Muggiò, a pochi km a nord di Milano. L’edificio ha una superficie complessiva di circa 4.000 metri quadrati e 110 baie di carico, mentre il terzo magazzino acquisito in Lombardia è situato a Pieve Emanuele e presenta una superficie complessiva di circa 9.000 metri quadrati.

Le ultime due acquisizioni riguardano infine due edifici a uso logistico situati a Parma e a Roma. Il primo, che si trova all’interno di un’area industriale a circa 4 km dal centro della città, si compone di due corpi di fabbrica, per una superficie complessiva di circa 14.000 metri quadrati mentre il magazzino romano, situato nell’area industriale Settecamini, vanta una superficie di circa 11.000 metri quadrati.

Compresi quelli oggetto di queste ultime operazioni, a oggi il portafoglio di logistica detenuto dal fondo Hour risulta composto da 30 asset, per una superficie totale di circa 250.000 metri quadrati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di didigtalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version