• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

In calo nei porti europei il costo dei container dopo l’inizio della guerra

I lockdown in Cina e la guerra in Ucraina sono le cause della nuova carenza di container che si sta verificando nei più importanti porti europei e che sta andando di pari passo con un calo dei volumi movimentati. A mettere in luce i due fenomeni è la società di analisi Container xChange, citando in […]

di
5 Maggio 2022
Stampa

I lockdown in Cina e la guerra in Ucraina sono le cause della nuova carenza di container che si sta verificando nei più importanti porti europei e che sta andando di pari passo con un calo dei volumi movimentati. A mettere in luce i due fenomeni è la società di analisi Container xChange, citando in particolare i casi di Rotterdam e Anversa i cui traffici, nel primo trimestre dell’anno, sono stati inferiori a quelli dello stesso periodo del 2021.
“I container destinati all’Europa si stanno accumulando nei porti cinesi” ha commentato Christian Roeloffs, cofondatore e Ceo della società, prevedendo un crescente caos nelle prossime settimane e mesi e un calo ulteriore dei volumi nei due porti se la situazione non dovesse modificarsi.  
Le rilevazioni degli analisti di Container xChange evidenziano inoltre un parallelo declino del costo medio dei box nei due scali e in quello di Amburgo. Per quelli da 40′, l’analisi mostra un costante calo dopo il picco raggiunto lo scorso luglio (in media 4.400 dollari), con un declino più marcato seguito all’invasione russa dell’Ucraina (dai 3.350 dollari del 23 febbraio ai 2.760 del 3 maggio).
“Uno sguardo allo scenario attuale – ha aggiunto Roeloffs – indica che la domanda di merci può diminuire a causa di inflazione e maggiori costi del trasporto”. Allo stesso tempo, secondo l’analista, in questo contesto potrebbero aumentare gli approvvigionamenti di merci da paesi le cui forniture fossero più economiche, cosa che potrebbe far crescere la domanda di trasporti oceanici.
Questa mutevolezza delle relazioni commerciali, secondo Container xChange, tenderà ad aggravare lo squilibrio di disponibilità di container a livello globale.
Poco rosee le previsioni. Le prospettive per le catene di approvvigionamento e per il settore della logistica dei container “rimangono cupe e incerte per via delle interruzioni” mentre “lockdown e guerra in Ucraina continueranno ad avere un impatto significativo sull’economia globale” conclude la società di analisi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version