• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Interporto Padova ha inaugurato il nuovo terminal dedicato ai semirimorchi

Con un collegamento video che si è svolto in diretta con la fiera Green Logistics Expo, che stava prendendo il via a poca distanza, l’Interporto Padova ha inaugurato questa mattina il suo nuovo terminal dedicato esclusivamente ai semirimorchi, con cui lo scalo inland punta a incrementare ulteriormente questo tipo di traffici. La struttura, su cui […]

di
5 Ottobre 2022
Stampa

Con un collegamento video che si è svolto in diretta con la fiera Green Logistics Expo, che stava prendendo il via a poca distanza, l’Interporto Padova ha inaugurato questa mattina il suo nuovo terminal dedicato esclusivamente ai semirimorchi, con cui lo scalo inland punta a incrementare ulteriormente questo tipo di traffici.

La struttura, su cui possono operare gru elettriche a portale, è stata realizzata – spiega la società in una nota – su un’area lunga circa 850 metri e larga 40 sul lato nord del ‘grande terminal’, in adiacenza al fascio nord dei binari a modulo europeo da 750 metri, serviti dalle stesse. La superficie complessiva dell’opera è di 35.000 metri quadrati e comprende 215 stalli numerati, ognuno lungo 18 metri e dotato di blocchi fermaruote. Con il nuovo impianto, sale a 320mila meri quadrati la superficie complessiva di piazzali del terminal. Altre caratteristiche sono la presenza di 38 punti luce a led, una sistema di raccolta e trattamento delle acque piovane e di un bacino per fronteggiare le possibili precipitazioni di fortissima intensità.

Iniziato nell’agosto del 2020 con la partecipazione al bando del Mims, il percorso per la realizzazione dell’impianto, costato 4 milioni di euro e curato da Ics, ha visto la conclusione solo poche settimane fa.  Ad oggi nello scalo sono due i treni blocco per semirimorchi gestiti, diretti verso gli interporti di Colonia e in Germania e di Geleen in Olanda.

Commentando l’avvio del terminal il presidente di Interporto Padova Franco Pasqualetti si è detto soddisfatto del risultato, che permette di “offrire in modo migliore un servizio oggi molto richiesto dagli operatori”.  Pasqualetti ha poi sottolineato che il terminal, così come i circa 280 mila mq di magazzini dello scalo, sono di proprietà della stessa società, una scelta che consente “grande flessibilità e l’opportunità di adeguare in tempo reale le nostre strutture alle tendenze del mercato”. Per Interporto Padova, il prossimo traguardo sarà la totale automazione delle operazioni di movimentazione del terminal.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version