• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Spedizioni aeree in rallentamento a ottobre e nel 2023

A sei settimane dal Natale, nel settore delle spedizioni aeree delle merci ancora non si ricevono segnali relativi all’arrivo della tradizionale peak season. In ottobre la domanda – rileva Xeneta – è stata inferiore dell’8% a quella di un anno fa (del 3% rispetto allo stesso mese del 2019), mentre la stiva disponibile è cresciuta […]

di
3 Novembre 2022
Stampa

A sei settimane dal Natale, nel settore delle spedizioni aeree delle merci ancora non si ricevono segnali relativi all’arrivo della tradizionale peak season. In ottobre la domanda – rileva Xeneta – è stata inferiore dell’8% a quella di un anno fa (del 3% rispetto allo stesso mese del 2019), mentre la stiva disponibile è cresciuta ancora (+3% sul 2021, sebbene sia ancora del 7% inferiore a quella di tre anni fa). La combinazione di queste due tendenze ha fatto sì che nel decimo mese dell’anno il dynamic load factor (che tiene conto sia del peso che del volume delle merci), per il 18esimo mese consecutivo, sia nuovamente calato, toccando il 61% (7 punti percentuali in meno che nell’ottobre 2021 e 1 in meno rispetto all’ottobre 2019). Di conseguenza sono risultati in flessione anche i noli, in diminuzione del 20% su quelli registrati in media un anno fa benché tuttora superiori del 94% a quelli del 2019. Nello specifico, le tariffe per merci in uscita dall’Asia dirette verso Europa sono calate a 5,09 dollari/kg (-25% rispetto a un anno fa) e quelle destinate agli Stati Uniti a 5,87 dollari/kg (-45%).

Come rilevato anche da Niall van de Wouw, Chief Airfreight Officer at Xeneta, le spedizioni aeree non stanno soffrendo il calo che vive invece il comparto marittimo, dove invece tariffe in declino del 60-70% negli ultimi 9 mesi e si va verso una rapida normalizzazione. “Le prospettive per il cargo aereo restano incerte” ha affermato l’analista, gettando uno sguardo anche all’orizzonte. I segnali a favore di una crescita della domanda nel 2023, ha rilevato, “sono molto pochi”, perché la domanda dei consumatori nordamericani ed europei si rivolgerà sui servizi più che sui beni o sarà frenata dagli aumenti delle bollette. Ma anche ipotizzando che questa il prossimo anno rimanga su livelli pari a quelli del 2022, una porzione maggiore di essa sarà servita dal trasporto marittimo, che sta riguadagnando in puntualità. Diametralmente opposta la situazione dell’offerta (di capacità), dato che nel 2023 si assisterà a ulteriori attivazioni di rotte passeggeri e all’ingresso sul mercato di aerei freighter, nuovi o convertiti, che potrebbero spingere in basso i noli, a patto però compagnie aeree ed handler assumano personale di terra in modo da non rischiare di generare colli di bottiglia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rpaporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Rilevato da Fhp il 100% dell’impresa ferroviaria Lotras
Integrazione piena della società pugliese nel network intermodale del fondo infrastrutturale di F2i
  • CFi
  • Fhp
  • Lotras
2
Logistica
28 Luglio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version