Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Meno decentrati, più alti ed energivori: come saranno i nuovi magazzini di domani

La società di consulenza immobiliare Jll ha da poco reso pubblico un report intitolato “Logistics buildings of tomorrow” che delinea tendenze e novità che impatteranno direttamente sulla posizione e sulle modalità di realizzazione dei nuovi centri logistici del futuro. Queste di seguito sono alcune considerazioni interessanti relative agli immobili logistici del futuro. Saranno più piccoli […]

di
19 Ottobre 2020
Stampa
Geodis centro logistico – magazzino

La società di consulenza immobiliare Jll ha da poco reso pubblico un report intitolato “Logistics buildings of tomorrow” che delinea tendenze e novità che impatteranno direttamente sulla posizione e sulle modalità di realizzazione dei nuovi centri logistici del futuro.

Queste di seguito sono alcune considerazioni interessanti relative agli immobili logistici del futuro.

Saranno più piccoli ma più alti: l’utilizzo sempre maggiore di robot permetterà infatti di utilizzare in modo più efficiente la capacità cubica degli edifici.

Richiederanno molta più energia di quelli attuali soprattutto per l’aumento dell’utilizzo di veicoli elettrici, questo comporterà che la vicinanza a punti in cui è possibile creare fonti di ricarica sarà un nuovo elemento da considerare nella scelta delle location.

Saranno molto più smart e connessi grazie all’Iot (internet of things) e ai big data: di conseguenza, i magazzini diventeranno nodi importanti per il flusso di informazioni oltre che delle merci.

Includeranno strutture che possono essere utilizzate “on-demand”: queste strutture offriranno agli occupanti una maggiore flessibilità per soddisfare la domanda volatile dei clienti.

Saranno edifici multi livello e multi piano come conseguenza dell’aumento dell’urbanizzazione: la prevista accelerazione dell’e-commerce spingerà anche la domanda nelle città e nelle principali aree urbane comportando un aumento della logistica dell’ultimo miglio.

Saranno progettati per un rapido flusso di lavoro e avranno più porte, più spazio in cortile e più punti di approvvigionamento energetico.

Saranno molto più green e a più a basso impatto ambientale.

Saranno più human-centric nell’ottica del benessere dei dipendenti.

Faustino Musicco, Head of logistics and industrial agency di Jll, a proposito di quanto pubblicato nel report ha spiegato che “la crescente urbanizzazione e le crescenti sfide legate alla logistica urbana impongono un ripensamento dei building che tenderanno a essere localizzati in zone sempre meno periferiche. Gli edifici saranno tendenzialmente più piccoli ma più alti e multi-piano, complice il crescente utilizzo di robot che permetteranno di utilizzare in modo più efficiente il volume degli edifici”.

Elena Di Biase, Head of logistics capital markets, ha aggiunto: “La logistica del domani sarà più human-centric e più attenta al tema della sostenibilità ambientale. Il benessere delle persone sarà un elemento essenziale per acquisire e trattenere i talenti. Gli edifici tenderanno a ridurre la propria impronta ambientale per avvicinarsi quanto più possibile all’obiettivo zero carbon footprint”.

LEGGI IL REPORT DI JLL “Logistics buildings of tomorrow”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Rubiera terminal
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Tariffe e tensioni commerciali: i consigli di Ghetti (Deloitte) per contenere gli effetti dei dazi
Le misure adottate da Stati Uniti, Cina, Unione Europea e altri Paesi obbligano le imprese a rivedere le proprie strategie…
  • consigli
  • dazi
  • Deloitte
  • Ghetti
3
Economia
28 Luglio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Commissione europea bocciata da Sara Armella sui dazi
Per Confetra occorre ora intervenire sui rapporti interni all'Unione europea
  • Armella
  • Confetra
  • dazi
  • Unione Europea
3
Politica
28 Luglio 2025
Ortofrutta mercato
Dall’osservatorio Oitaf un nuovo documento di buone pratiche per il trasporto del fresco alimentare
Temperatura, atmosfera controllata e confezionamento attivo emergono come armi vincenti contro lo spreco alimentare
  • Oitaf
  • Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e farmaci
  • temperatura controllata
  • trasporto prodotti alimentari
1
Ricerche & Studi
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit