Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Spedizionieri italiani contro i vettori marittimi: “Non aiutano gli approvvigionamenti durante l’emergenza Covid”

“Nel mezzo della tempesta, gli spedizionieri e tutti gli altri attori della catena logistica hanno lavorato instancabilmente, in prima linea, per garantire la continuità degli approvvigionamenti a imprese e cittadini in tutto il mondo. Non si può dire la stessa cosa delle shipping line”. Con queste parole la presidente di Fedespedi, Silvia Moretto, commenta favorevolmente l’azione […]

di
3 Dicembre 2020
Stampa
Terminal Container Ravenna porto

“Nel mezzo della tempesta, gli spedizionieri e tutti gli altri attori della catena logistica hanno lavorato instancabilmente, in prima linea, per garantire la continuità degli approvvigionamenti a imprese e cittadini in tutto il mondo. Non si può dire la stessa cosa delle shipping line”. Con queste parole la presidente di Fedespedi, Silvia Moretto, commenta favorevolmente l’azione congiunta di Clecat e Esc che con un comunicato stampa hanno voluto richiamare l’attenzione della Commissione Europea sui comportamenti delle compagnie armatoriali, che hanno provocato un aumento vertiginoso del tasso dei noli in totale assenza di affidabilità e qualità del servizio offerto. Una situazione insostenibile, secondo gli spedizionieri, che non permette più a caricatori e spedizionieri di svolgere la propria attività al servizio delle imprese produttrici.

“Blank sailing, annullamento unilaterale dei contratti in essere e conseguente impennata dei noli sono tutte scelte che hanno portato a una discontinuità nella supply chain marittima e che ad oggi rallentano la ripresa dell’economia mondiale e del commercio internazionale. Scelte che portano vantaggio esclusivamente a chi le compie, ovvero le compagnie armatoriali. L’aumento vertiginoso dei loro profitti da inizio pandemia ne è semplicemente la prova. Una situazione inaccettabile perché frutto di tutta una serie di esenzioni e sovvenzioni pubbliche di cui godono le compagnie marittime, che permette loro di agire come private company, ma senza dover sottostare alle regole del mercato e della concorrenza” a differenza di quanto accade per tutti gli altri attori della catena logistica aggiunge Moretto. Il riferimento è agli speciali regimi fiscali dei quali godono gli armatori, oltre agli aiuti di Stato e all’esenzione dalle regole antitrust (Consortia Block Exemtpion Regulation), quest’ultima prorogata dalla Commissione Europea proprio la scorsa primavera per altri 4 anni.

“Negli Usa qualcosa sembra muoversi, con la decisione della Federal Maritime Commission di intensificare i controlli per verificare la correttezza del comportamento delle Alleanze armatoriali” ha aggiunto la presidente di Fedespedi. “Chiediamo anche alla Commissione Europea di vigilare, nell’interesse esclusivo dei cittadini europei e per garantire una veloce ripresa dell’economia del Vecchio Continente. E per questo chiediamo alle compagnie armatoriali di tornare a garantire un servizio e ad onorare i contratti stipulati prima dell’emergenza Covid”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Vado gateway
La linea container di Maersk e Hapag Lloyd dalla Cina si trasferisce temporaneamente a Vado Ligure
La decisione è stata presa in seguito alla congestione e ai lunghi tempi d'attesa per le navi nei terminal di…
  • congestione
  • container
  • Gemini
  • Hapag Lloyd
  • linee
  • Maersk
  • Savona
  • Vado Ligure
2
Trasporti
2 Agosto 2025
Cma-Cgm-nave-a-Taranto-San-Cataldo-Container-Terminal-Yilport
Il porto di Taranto fuori dal network internazionale del trasporto container
Il San Cataldo Container Terminal dello scalo pugliese ha visto la compagnia Cma Cgm trasferire l'ultima linea dalla Puglia a…
  • Cma Cgm
  • container
  • porto
  • Salerno
  • San Cataldo Container Terminal
  • Taranto
1
Trasporti
2 Agosto 2025
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Automha Bayer
Automha rileva Comau, nasce il polo italiano dell’automazione logistica
Passa di mano l'azienda italiana specializzata in sistemi automatizzati per la logistica e l'intralogistica di magazzino
  • acquisizione
  • automazione
  • Automha
  • Comau
  • intralogistica
  • logistica
2
Logistica
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit