Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Gli effetti del Covid su negoziazioni e rapporti coi fornitori secondo Michelin, Skf e Marelli

Il tema degli acquisti in era Covid è stato recentemente al centro di un webinar organizzato dalla sezione Piemonte-Valle d’Aosta di Adaci (Associazione italiana acquisti e supply management) – significativamente intitolato ‘L’anno che ci ha cambiato’ – al quale hanno partecipato Laura Mesisca, Marco Zandonà e Maurizio Bacilieri, responsabili delle funzioni acquisti di importanti realtà […]

di
31 Marzo 2021
Stampa
Zandonà Marco Skf

Il tema degli acquisti in era Covid è stato recentemente al centro di un webinar organizzato dalla sezione Piemonte-Valle d’Aosta di Adaci (Associazione italiana acquisti e supply management) – significativamente intitolato ‘L’anno che ci ha cambiato’ – al quale hanno partecipato Laura Mesisca, Marco Zandonà e Maurizio Bacilieri, responsabili delle funzioni acquisti di importanti realtà dell’area, ovvero rispettivamente Michelin, Skf e Marelli.

L’evento è stato un’occasione in cui fare il punto su tutte le rivoluzioni, grandi o meno, portate a forza dal Covid nelle modalità di lavoro di queste tre grandi aziende: dall’introduzione a pieno regime dello smart working (più semplice per quelle che già l’avevano sperimentato) alla gestione dei flussi e delle procedure, dalla necessità di riorganizzare gli spazi alla esigenza di acquistare Dpi (arrivando fino all’avvio di una produzione interna di mascherine come nel caso di Michelin, ha ricordato Mesisca).

Ma anche – considerato il peculiare punto di vista offerto dai tre Cpo (ovvero Chief Procurement Officer) – su come l’esperienza abbia cambiato i rapporti con i fornitori, inclusi quelli di servizi di logistica e trasporto. Dall’incontro è emerso infatti come il lockdown e l’emergenza sanitaria abbiano compresso gli spazi di negoziazione (un’osservazione simile era stata fatta anche da Giampiero Carozza, direttore acquisti di Amadori, che aveva anche stimato l’importo dei mancati risparmi dati dal condurre in remoto trattative importanti), tanto che – ha osservato Bacilieri (precisamente Global Commodity Manager Mro Marelli Europe, la ex Magneti Marelli) – la conseguenza è stata il proliferare di proroghe di contratti già in essere, o al più l’inserimento di deroghe.

Difficoltà si sono ritrovate anche nell’acquisto di servizi di trasporto, dove secondo il manager si è assistito a “aumento dei costi anche a due cifre, casi di speculazioni di operatori che compravano slot per poi rivenderli”. Una situazione che secondo Bacilieri ha portato a rimettere in discussione tante decisioni di ‘make or buy’, propendendo maggiormente per la prima opzione.

In generale l’esperienza del Covid, come per altre aziende, ha portato anche Magneti a cercare di “semplificare le catene logistiche, utilizzando modalità più semplici, percorrendo meno chilometri, servendoci meno dei trasporti di lungo raggio”.

Anche Zandonà (Senior Buyer di SKf Seals) ha parlato di una maggior preferenza per un approccio conservativo, così come di un rapporto più stretto con i fornitori, in particolare durante la fase più critica del lockdown, quando l’azienda ha avuto, in particolare per quelli più piccoli, un ruolo di ‘guida’ rispetto ad adempimenti burocratici e autorizzazioni.

Ora che la fase del lockdown duro è passata, la necessità di tutelare la filiera ha invece portato Skf a scegliere di condurre un’analisi di risk assessment, per prevenire le loro eventuali difficoltà finanziarie e nel caso andare a sostenere i fornitori considerati strategici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che funegrà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Msc Diletta Lomé
Msc a supporto delle start up africane della logistica e dei trasporti
La controllata Africa Global Logistics con l'incubatore Digital Africa avvieranno due selezioni in Ruanda e Costa D'Avorio per individuare dieci…
  • AFrica Global Logitsics
  • Digutal Africa
  • Msc
2
Logistica
13 Agosto 2025
Renault San Colombano
Nessun polo logistico sull’area ex Renault a Lodi
A San Colombano, sul sito rilevato da Segro, sarà realizzato un data center
  • l ogistica
  • Renault
  • Segro
1
Logistica
13 Agosto 2025
Long Beach port
Estesa fino al 10 novembre la tregua Usa – Cina sui dazi
La proroga favorirà l'afflusso di prodotti destinati a essere venduti nella stagione invernale e natalizia quali device elettronici e giocattoli
  • dazi
  • tregua
  • Usa - Cina
2
Economia
12 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit