Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Fit Cisl preoccupata per l’effetto Frejus e il calo dei traffici di Captrain

Chiesto un incontro all’impresa ferroviaria per fronteggiare la flessione di traffico dovuta all’incidente che non sarà risolto prima dell’autunno 2025

di Redazione Supply Chain Italy
17 Settembre 2024
Stampa
Captrain Xi’An Busto Arsizio

“Chiediamo programmazione immediata di un incontro con il sindacato su diverse tematiche che riguardano lavoratrici e lavoratori che necessitano di essere analizzate e discusse”. Così in una nota la Fit-Cisl che spiega: “Captrain, azienda francese focalizzata sul trasporto merci ferroviario, svolge le sue attività in diverse regioni del Nord e del Centro-Italia e impiega personale italiano. La chiusura del tunnel ferroviario del Frejus a causa di una frana ad agosto 2023, la cui riapertura dovrebbe essere prevista non prima di novembre 2025, ha comportato una significativa flessione del traffico delle merci, che ha generato, di conseguenza, forti ripercussioni sull’azienda che al momento presenta diverse fragilità”.

La preoccupazione di Fit Cisl è che a far le spese del forzato calo di attività possano essere innanzitutto i lavoratori di Captrain, che controllata dalle ferrovie di Stato francesi Sncf, ha nel tunnel del Frejus che divide Italia e Francia uno snodo importante della propria attività: “Considerato il delicato stato di salute del comparto cargo ferroviario nel nostro Paese, vorremmo evitare ulteriori penalizzazioni per il personale. Per questi motivi, anche alla luce del recente cambio dei vertici della società francese, attendiamo convocazione di un confronto su obiettivi del piano industriale che la dirigenza intende sviluppare e le conseguenti ricadute sugli operatori, aspetto per noi prioritario su cui chiediamo e ci aspettiamo massima chiarezza”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Interporto Padova (6)
Riaperto dal Mit il bando Pnrr per gli interporti
Le risorse residuate dalla prima tornata serviranno per progetti di digitalizzazione delle piattaforme intermodali
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasorti
  • Ram
  • SpA
1
Logistica
29 Luglio 2025
Umberto Ruggerone
Logistica: da domani via libera al reverse charge atipico
La possibilità per il committente di versare direttamente l’Iva allo Stato anziché all’appaltatore garantirà la massima trasparenza; già stimato il…
  • Agenzia delle Entrate
  • Assologistica
  • Confetra
  • reverse charge atipico
2
Logistica
29 Luglio 2025
Rubiera terminal
Completata da Circle la digitalizzazione di un altro inland terminal in Nord Italia
Maggiore efficienza, interoperabilità e sostenibilità nella logistica ferroviaria e stradale
  • Circle Group
  • piattaforma Milos Mto e Tos
  • Terminal Inland
1
Servizi & Fornitori
29 Luglio 2025
Carlotta Caponi_Segretario Generale_FAI [1]
Trasporto merci pericolose: Fai chiede moratoria su nuove norme Adr per materiali con piombo
Chiesto un adeguamento graduale per scongiurare paralisi economiche e i rischi di concorrenza sleale
  • Adr
  • Carlotta Caponi
  • Fai - Federazione Autotrasportatori Italiani
  • Regolamento Delegato 2024/197
2
Logistica
28 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit