Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Logistica

Italia ancora vantaggiosa per costi della logistica di veicoli finiti

L’ultimo report di Ecg-Pwc indica per la Penisola tariffe tra le più convenienti in Europa per ogni modalità di trasporto e servizio offerto

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
7 Ottobre 2024
Stampa
Bisarche

A metà del 2024, i servizi di logistica dei veicoli finiti si sono assestati in Europa su livelli di costo sostanzialmente in linea con quelli dei periodi precedenti. Lo si apprende dall’ultimo aggiornamento del Finished Vehicle Logistics Cost Index lanciato da Ecg (ed elaborato con il supporto di Pwc Austria) sulla base di dati raccolti in Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito. Il valore a fine giugno, emerge dal report, era infatti di 160,7, simile appunto a quel 161,7 toccato a fine 2023 e in netta diminuzione rispetto al 164,2 del trimestre appena precedente. Da ricordare che l’Fvl considera come base di partenza (pari a 100) il valore che era stato assunto a inizio rilevazione, ovvero al primo trimestre del 2019.

A portare al risultato di 161,7 a metà anno sono stati però valori con andamenti diversi sulle varie componenti analizzate. Da un lato, il costo del trasporto stradale ha segnato 127,7 punti, in linea 126,7 osservati alla fine dello scorso anno, e quello del trasporto ferroviario si è rivelato quasi perfettamente stabile, toccando i 125,8 punti (in precedenza era a 125,4). A variare di più sono stati il costo del trasporto marittimo, calato in media a 242 punti (dai precedenti 249,1 punti) e quello relativo ai siti logistici, in aumento a 121 punti (in precedenza era di 117,8).

Se questo è il quadro che emerge rispetto all’andamento delle tariffe in Europa, la Penisola ancora una volta fa però storia a sé mostrando quasi sempre valori inferiori rispetto a quelli degli altri paesi analizzati.

In particolare vi si registrano livelli molto più bassi della media relativamente ai costi del trasporto stradale (115,6 punti) e marittimo (241 punti), entrambi ambiti in cui l’Italia risulta il secondo paese più economico del gruppo (il primo, in entrambi i casi, è la Spagna). La Penisola è poi il paese, degli otto considerati, in cui è più conveniente l’acquisto di servizi di trasporto ferroviario (punteggio di 121,2) così come assicurarsi la disponibilità di spazi logistici (112,3 punti). Da segnalare che, nella rilevazione di fine 2023, era la Polonia a poter godere di tariffe più convenienti per i compound logistici così come per il trasporto su strada, mentre l’Italia primeggiava sia rispetto ai costi del trasporto su ferrovia sia rispetto a quello marittimo.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
CLEMENTE CARTA FerMerci
Trasporto merci su ferro: il Lazio avvia il Ferrobonus
FerMerci invoca una rete di incentivi capillare a livello nazionale
  • Clemente Carta
  • Fermerci
  • Ferrobonus regionale
1
Trasporti
1 Agosto 2025
Loading_operations_at_Milan_Malpensa_Airport_Italy_2-scaled
Traffico merci aereo stabile (-0,4%) in Italia nei primi sei mesi del 2025
Salgono i traffici a Malpensa, Venezia e Bergamo, scendono a Fiumicino, Bologna e Brescia
  • traffico aereo
1
Trasporti
31 Luglio 2025
Dils_Castenedolo
Dils advisor nella compravendita di un asset logistico core nel bresciano
L'operazione conferma l'interesse degli investitori internazionali per il mercato logistico italiano, in particolare per asset di alta qualità
  • asset logistico core
  • Castenedolo (Bs)
  • Dils
1
Immobiliare
31 Luglio 2025
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit