Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Trasporti

Alis rinnova la richiesta di maggiori incentivi per Sea Modal Shift e Ferrobonus

Durante l’assemblea generale dell’associazione il presidente Guido Grimaldi ha anche criticato le normative europee Ets e Fuel Eu

di REDAZIONE SUPPLY CHAIN ITALY
4 Dicembre 2024
Stampa
Guido Grimaldi

Dall’assemblea generale di Alis, che si è svolta ieri, il neo-confermato presidente dell’associazione Guido Grimaldi è tornato a chiedere maggiori incentivi per l’intermodalità, anche con lo scopo di “limare il peso della tassazione della Ue”.

Nel suo discorso introduttivo, pronunciato di fronte a rappresentanti di istituzione, Grimaldi ha però prima di tutto ringraziato il governo “per l’attenzione che sta dimostrando nei confronti del trasporto e della logistica”, testimoniata anche dalla presenza (in videomessaggio) alla kermesse della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La quale, nel suo discorso, ha a sua volta ringraziato i soci di Alis per “il lavoro che svolgono ogni giorno per far crescere la Nazione” e la scelta di “investire sulla sostenibilità”, rimarcando l’impegno dell’esecutivo su temi come il principio della neutralità tecnologica nell’automotive e il blocco dei valichi alpini, ricordando come l’ambito dei trasporti rientri tra le deleghe del neonominato vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto, in qualità di suoervisore.

Rimarcato l’apprezzamento per l’attenzione mostrata verso il comparto, Grimaldi ha però appunto anche sottolineato “la necessità di aumentare le dotazioni finanziarie degli incentivi pubblici per la modernizzazione dei mezzi e per l’intermodalità marittima e ferroviaria, come il Sea Modal Shift ed il Ferrobonus”,  tornando a chiedere come già fatto in passato (quando la prima misura esisteva ancora nelle vesti di Marebonus) che a entrambe sia data una dotazione annua di 100 milioni di euro.

In materia di intermodalità Grimaldi ha anche evidenziato come negli ultimi dieci anni il traffico ro-ro abbia conosciuto una notevole crescita nei porti italiani, registrando un incremento del 56%, come l’intermodalità in Europa abbia vissuto una crescita del 4,5% nel 2023 e che esempi “attuali e concreti promossi dai nostri Soci” di iniziative in questo ambito sono ad esempio “i nuovi collegamenti ferroviari verso la Germania e la nuova linea marittima tra Italia e Turchia”, avviata dallo stesso gruppo Grimaldi. Guardando in particolare ai dati dei soci di Alis, il suo presidente ha evidenziato come – sulla base di una analisi condotta dalla associazione con Srm – questi nel 2024 abbiano tolto dalla strada 6 milioni di camion, spostando verso l’intermodalità 143 milioni di tonnellate di merci e quindi evitando 5,4 milioni di tonnellate di emissioni di CO2.

Nel suo discorso Grimaldi ha poi toccato il tema delle normative europee “come l’Ets ed il Fuel Eu che vanno a ledere la competitività dell’Italia e dell’Europa sui mercati esteri”, evidenziando come il comparto stia “subendo scelte europee dannose per imprese, industrie e cittadini sobbarcandoci il costo generato” da esse.

Anche su questo tema Alis ha comunque trovato disponibilità da parte del governo già nel corso della sua assemblea generale, nella persona del viceministro ai trasporti Edoardo Rixi. A margine dell’evento, Rixi ha infatti evidenziato come “per attenuare le criticità immediate, abbiamo ottenuto che una parte dei proventi generati dall’Ets venga reinvestita nel settore marittimo, incentivando lo shift modale verso tipi di trasporto più sostenibili”. Risposte che però lo stesso viceministro ha descritto come “parziali se non si interviene alla radice del problema”, indicando nello specifico come prioritaria la revisione dell’Ets in direzione della sua rimozione o “sostituzione con un sistema che garantisca condizioni eque e condivise a livello globale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Frontloading esaurito, in arrivo nuovi cali dei noli container
Xeneta esclude un nuovo ricorso alle spedizioni anticipate nonostante la proroga della tregua Cina - Usa sui dazi
  • container
  • frontloading
  • noli
  • Xeneta
2
Trasporti
14 Agosto 2025
Tir in coda – autotrasporto container NC
In calo il costo del trasporto stradale merci da e per l’Italia
Iru rileva flessioni sulle tariffe spot e sui contratti, mentre sulle rotte interne i livelli crescono
  • Iru
  • trasporto stradale merci
2
Ricerche & Studi
14 Agosto 2025
Ferrovie
Controshift modale in atto sulle rotte europee interne per le merci
Eurostat certifica la flessione per la modalità ferroviaria e tramite trasporto per idrovie
  • Eurostat
  • shift modale
1
Trasporti
14 Agosto 2025
Mercitalia treno trasporto merci
Al via il portale MyLogIn Business per favorire l’accesso alle risorse del bando di Ram
Associazioni e aziende It lanciano una piattaforma che fungerà da vetrina digitale delle offerte di software disponibili in materia
  • LogIn Business
  • MIT
  • ram spa
2
Servizi & Fornitori
13 Agosto 2025
Giglio.com Palermo magazzino
Futuro logistico per l’area ex La Cecosa a Casei Gerola
Figura 11 (Cordifin) l’ha rilevata da Officine Mak
  • Figura 11
  • Officine Mak
  • sviluppo logistico
1
Logistica
13 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit