Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Da centrali elettriche a depositi doganali per container: accordo tra Uir ed Enel Logistics

Uir (Unione Interporti Riuniti) collaborerà con Enel Logistics nel realizzare una rete di depositi doganali nelle aree non utilizzate di alcune centrali elettriche presenti sul territorio italiano e prossime ai porti. Il progetto, che prevede la riconversione e il riutilizzo dei siti per nuove attività sulla base dei principi dell’economia circolare, è stato definito durante […]

di
7 Maggio 2021
Stampa
Centrale-Enel-porto-di-Genova-NC-8330

Uir (Unione Interporti Riuniti) collaborerà con Enel Logistics nel realizzare una rete di depositi doganali nelle aree non utilizzate di alcune centrali elettriche presenti sul territorio italiano e prossime ai porti. Il progetto, che prevede la riconversione e il riutilizzo dei siti per nuove attività sulla base dei principi dell’economia circolare, è stato definito durante un incontro cui hanno partecipato i vertici delle due realtà.
Enel Logistics in particolare è la società avviata lo scorso anno dal gruppo Enel con l’obiettivo di valorizzare le sue aree in dismissione con la realizzazione di depositi doganali in zone retroportuali; finora sono emersi alcuni dettagli solo sul piano per la conversione di alcune aree della centrale a carbone di Brindisi, in cui la società punta a portare insediamenti logistici di imprese automotive e dell’agroalimentare.

“Questo incontro – ha commentato il presidente di Uir, Matteo Gasparato, – è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione e sulle misure da mettere in campo per la riqualifica degli asset di alcuni dei principali porti italiani. È ampiamente condivisa con Enel l’idea che il sistema Paese debba utilizzare tutti gli strumenti e le risorse necessarie per riqualificare i porti italiani”.

“Enel ha delineato già da tempo una strategia incentrata sui principi dell’economia circolare” ha affermato Andrea Angelino, Amministratore Unico di Enel Logistics, che poi ha aggiunto: “Abbiamo migliaia di metri quadri a disposizione per l’implementazione di questi progetti, ed è importante sfruttare al meglio la posizione strategica della penisola italiana al fine di creare ricchezza sia per il territorio dove andremo a operare, che per l’intero Paese”.

Le due controparti si sono impegnate “a lavorare in maniera congiunta a partire dai progetti già presentati da Enel” e hanno inoltre individuato opportunità di collaborazione nel processo di efficientamento energetico ed elettrificazione negli interporti associati all’Unione, in particolare per quel che riguarda ambiti come produzione da fonti rinnovabili, efficientamento energetico, illuminazione efficiente e intelligente e infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il veicolo commerciale pesante IVECO S-WAY NP (Natural Power)
Iveco passa agli indiani di Tata Motors
Il nuovo gruppo potrà competere su base globale con due mercati domestici strategici in India e in Europa
  • Iveco
  • Tata Motors
  • veicoli commerciali
2
Trasporti
30 Luglio 2025
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale
Dazi e instabilità globale: Conftrasporto lancia l’allarme per l’economia italiana
A rischio, secondo l'associazione, settori vitali per l'economia nazionale. Chiesta una risposta europea immediata e coordinata
  • dazi
  • Ispi
  • Pasquale Russo
  • presidente Conftrasporto
  • rischi
  • vicepresidente di Confcommercio Imprese per l'Italia
2
Economia
30 Luglio 2025
sona terminal (Rbn)
Accordo decennale a Sona (Verona) per Rail Cargo Group
Le ferrovie austriache rafforzano il legame con la piattaforma intermodale veronese gestita da Rbn Logistic
  • Rail cargo Austria
  • Rbn logistic
2
Logistica
30 Luglio 2025
Laghezza Spa
Crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025 per Laghezza SpA
L'azienda guarda al 2026 con l'obiettivo di espandersi, anche oltreconfine
  • espansione
  • Laghezza Spa
  • risultati primo semestre
1
Logistica
30 Luglio 2025
Luca-Parodi-Logistic-Director-Paglieri-SpA-1360×816
Luca Parodi è il nuovo logistic director del Gruppo Paglieri
Il Gruppo piemontese rafforza la logistica interna: una mossa strategica per le future sfide del mercato
  • Gruppo Paglieri
  • logistic director Luca Parodi
2
Logistica
29 Luglio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit