Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Mercitalia ancora nel mirino delle altre imprese ferroviarie cargo per la ‘battaglia dei macchinisti’

L’associazione FerCargo che raggruppa le imprese ferroviarie private, i centri di formazione ferroviaria e numerosi operatori di terminal, ha inviato nei giorni scorsi una lettera a Mercitalia Rail segnalando come “ancora una volta abbiamo ricevuto segnalazioni dai nostri associati che Mercitalia Rail, negli ultimi mesi, ha ripreso ad attuare un diffuso e sistematico reclutamento di […]

di
26 Luglio 2021
Stampa
Treno Marcegaglia Db Cargo

L’associazione FerCargo che raggruppa le imprese ferroviarie private, i centri di formazione ferroviaria e numerosi operatori di terminal, ha inviato nei giorni scorsi una lettera a Mercitalia Rail segnalando come “ancora una volta abbiamo ricevuto segnalazioni dai nostri associati che Mercitalia Rail, negli ultimi mesi, ha ripreso ad attuare un diffuso e sistematico reclutamento di macchinisti in forza alle loro imprese ferroviarie”.

Non devono esser stati sufficienti recenti colloqui tra Fercargo e Mercitalia che nei mesi scorsi aveva fatto riferimento a iniziative di carattere assolutamente straordinarie per compensare alla carenza di personale di macchina in attesa di nuove assunzioni e della formazione del personale in azienda, “come sempre fatto in precedenza dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane”.

“Purtroppo però – scrive Fercargo nella lettera mandata anche all’amministratore delegato del Gruppo Luigi Ferraris – siamo di nuovo a fare i conti con quella che, a tutti gli effetti e approfittando della indubbia posizione di forza dell’ex-monopolista, si sta configurando come un piano di continuo e sistematico prelievo di personale da imprese di nostri associati le quali, per la formazione di queste figure professionali, hanno effettuato ingenti investimenti.”

Un approccio, secondo le imprese ferroviarie private, “che ha anche l’evidente effetto di indebolire i concorrenti causando degli importanti e improvvisi gap in termini di risorse che ne mettono a forte rischio la capacità produttiva”. “Ribadiamo – è scritto ancora nella missiva – che tale approccio è assolutamente inaccettabile, soprattutto nel momento in cui il Paese sta investendo in termini strategici sullo sviluppo del sistema ferroviario” quando tutte le aziende dovrebbero avere il dovere di rispondere alla domanda di risorse per il settore con l’inserimento nel mercato del lavoro di giovani inoccupati, creandone con la formazione, le professionalità, piuttosto che utilizzare scorciatoie di comodo, ma senza alcuna valenza strategica di sistema, come l’andare a togliere personale già formato ai competitors”.

Il presidente Fercargo, Luigi Legnani, conclude così: “Chiediamo che la vostra azienda, come le nostre associate stanno facendo da anni, attui un piano costante di formazione di nuovo personale operativo, dando così preziose opportunità di lavoro a tanti giovani evitando, nel contempo, di creare freni e rallentamenti alla crescita del trasporto merci su ferrovia, effetto che con il prelievo di personale da altre imprese inevitabilmente si genera”.
Ritengo che il nostro settore, alla luce delle grandi opportunità che in questo momento possono essere congiuntamente colte, debba privilegiare il dialogo e la collaborazione, volti al miglioramento complessivo della sua competitività; confido che da parte sua ci sia la stessa visione e che darà un positivo ed immediato riscontro alle nostre istanze”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Jacob Cohen
Focus anche sulla logistica nel piano industriale 2025-2029 di Jacob Cohen
Il brand italiano dei jeans di lusso punta al raddoppio della produzione e a una espansione sui mercati esteri
  • Jacob Cohen
  • logistica
  • Moda
1
Logistica
8 Agosto 2025
Coldiretti olio
Export di olio d’oliva in calo in valore (-10,1%) nei primi quattro mesi del 2025
Le vendite estere aumentano invece in volume, attestandosi a 143.528 tonnellate (+19,2%)
  • export Evo
  • export olio d'oliva
  • ismea
1
Economia
8 Agosto 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (1)
Sempre più imprevedibile l’offerta di stiva container sulle rotte Asia – Med
Sea-Intelligence rileva un forte aumento della volatilità, all’origine delle frequenti congestioni portuali
  • capacità
  • Sea-Intelligence
  • stiva container
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Treno Hupac casse mobili
Hupac potenzia il collegamento Busto Arsizio – Basilea
Da settembre il servizio effettuerà 8 partenze a settimana
  • Basilea
  • Busto Arsizio
  • Hupac
  • intermodale
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Msc Oscar
Msc rivoluziona il suo servizio container Asia – Med trasformandolo in ‘gira mondo’
Al collegamento Dragon saranno aggiunti scali in Nord America
  • container
  • Dragon
  • Medusec
  • Msc
1
Trasporti
8 Agosto 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit